Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Melfi. “L’alba del secolo novo” con Cuozzo, Verrastro e De Martino
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Melfi. “L’alba del secolo novo” con Cuozzo, Verrastro e De Martino
Cultura ed Eventi

Melfi. “L’alba del secolo novo” con Cuozzo, Verrastro e De Martino

Lezione-spettacolo di Storia, Arte e Musica rientrante nel ciclo “Lezioni d’Estate” consigli per l’estate. Evento organizzato da Fondazione e Associazione “Francesco Saverio Nitti”

Redazione 5 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 5 settembre 2025 – Sabato 6 settembre, alle ore 19,30 nell’atrio del Palazzo Vescovile di Melfi, è in programma l’evento conclusivo di “Lezioni d’estate” consigli per l’estate, breve ciclo di lezioni-spettacolo organizzato da Fondazione e Associazione “Francesco Saverio Nitti” patrocinato dal Comune di Melfi con il contributo di Bbc Gaudiano di Lavello, ristoranti “Jeans” e “Sole di Mezzanotte”.

- Advertisement -
Ad image

Dopo la conferenza “Non è Risiko. Il puzzle della geopolitica mondiale” con Maurizio Perriello giornalista e analista geopolitico, è la volta della lezione-spettacolo “L’alba del secolo novo. L’Italia di inizio ‘900 tra storia, arte e musica” con Donato Verrastro (docente di storia contemporanea all’Università degli Studi della Basilicata), Mariadelaide Cuozzo (docente di storia dell’arte contemporanea all’Università degli Studi della Basilicata) e Pier Paolo De Martino (storico della musica).

“I tre qualificati relatori –afferma il direttore di Associazione Nitti Gianluca Tartaglia– ci accompagneranno in un affascinante viaggio, fatto di immagini, suoni e parole, nell’Italia di inizio secolo scorso che sono sicuro ammalierà tutti coloro che ci onoreranno della loro presenza. Sarà una degna conclusione di questo breve ciclo di eventi che rappresenta anche il nostro contributo culturale al cartellone delle iniziative estive organizzate nella nostra città”.

L’evento rientra anche nelle iniziative di SuperScienceMe, notte europea dei ricercatori, e si avvale della collaborazione del Dipartimento per l’innovazione umanistica, scientifica e sociale (Diuss) dell’Università degli Studi della Basilicata.

Potrebbe interessarti anche:

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata

Redazione 5 Settembre 2025 5 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera, in Prefettura il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica per l’avvio dell’anno scolastico
Successivo Dati allarmanti dagli invasi lucani. Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani: “Il silenzio della politica rischia di diventare corresponsabile della crisi”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?