Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dati allarmanti dagli invasi lucani. Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani: “Il silenzio della politica rischia di diventare corresponsabile della crisi”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Dati allarmanti dagli invasi lucani. Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani: “Il silenzio della politica rischia di diventare corresponsabile della crisi”
Ambiente e Territorio

Dati allarmanti dagli invasi lucani. Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani: “Il silenzio della politica rischia di diventare corresponsabile della crisi”

Redazione 5 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 5 settembre 2025 – “Al 3 settembre 2025 gli invasi lucani registrano cali che fanno rabbrividire: a dirlo non siamo noi, ma l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale con i dati forniti da Acque del Sud S.p.A., numeri ufficiali che non hanno bisogno di interpretazioni”.
Lo sostiene in una nota il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani–
Qui di seguito, i dati relativi agli invasi lucani relativi al 3 settembre.

Invasi principali   | 2024 (mc) | 2025 (mc) | Differenza
——————- | ——— | ——— | ———–
Monte Cotugno       | 84,56 mln | 69,54 mln | -15,02 mln
Pertusillo           | 60,27 mln | 38,63 mln | -21,64 mln
San Giuliano         | 18,43 mln | 26,37 mln | +7,94 mln
Camastra             | 4,38 mln  | 7,27 mln  | +2,89 mln
Basentello          | 0,05 mln  | 5,54 mln  | +5,49 mln
Gannano             | 2,17 mln  | 1,89 mln  | -0,28 mln


“La verità è semplice: Monte Cotugno e Pertusillo hanno perso insieme oltre 36 milioni di metri cubi in un anno, un dato che da solo basterebbe a definire l’emergenza. Gli aumenti in bacini minori non compensano la perdita nei serbatoi strategici.
Non vogliamo creare allarmismo, ma – prosegue la nota del Comitato – leggere questi numeri fa davvero impressione, soprattutto se pensiamo a chi ogni giorno lavora nei campi o attende acqua nelle proprie case.
Da giovani ci vergogniamo quasi a dover insistere sulla matematica di base, ma ci tocca farlo perché chi governa sembra non volerla leggere.
E allora la domanda è inevitabile: Presidente Bardi, Presidente Pittella, avete davvero preso in mano questi dati e costruito uno scenario realistico, o vi siete affidati all’eterna speranza che “prima o poi piove”?
Se la pioggia non arriverà, le conseguenze sono già scritte: meno superfici irrigabili, produzioni compromesse, imprese in difficoltà, cittadini con restrizioni. Non è catastrofismo, è logica elementare.

Lo diciamo con rispetto istituzionale, ma con chiarezza: ci dispiace essere costretti a richiamare la responsabilità politica, perché non dovrebbe toccare a noi giovani ribadirlo.
Eppure i numeri parlano chiaro, e il silenzio della politica rischia di diventare corresponsabile della crisi.

- Advertisement -
Ad image

Non è più tempo di attendere il “tempismo politico” o di rispettare equilibri per non perdere la sedia. Qui non c’è in gioco una poltrona, c’è in gioco il futuro di un’intera comunità. E sia chiaro: se questa crisi non verrà affrontata con coraggio e responsabilità, i responsabili sarete voi.
E soprattutto non ci aspettiamo settimana prossima l’ennesimo comunicato o conferenza stampa: qui c’è poco da parlare ma tanto da fare. Siate uomini del fare, perché di parole questa terra non ha più bisogno.
E chiudiamo con una consapevolezza che non ammette repliche: se l’acqua è il futuro della Basilicata, allora non gestirla significa condannare un’intera generazione”.

Foto di copertina: invaso Monte Cotugno

Potrebbe interessarti anche:

Dal 29 ottobre ripartirà il Frecciarossa con le tre fermate di Metaponto, Ferrandina e Potenza

Alta velocità. Iudicello risponde al Presidente della Provincia di Potenza, Giordano

Potenza, l’autovelox di Varco d’Izzo sarà sospeso fino al 31 dicembre 2025

Nuovamente operativo l’ufficio postale di Ginestra

Alta velocità in Basilicata. La proposta del Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano

Redazione 5 Settembre 2025 5 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Melfi. “L’alba del secolo novo” con Cuozzo, Verrastro e De Martino
Successivo Massimo De Fino è il nuovo Commissario dell’Asp
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Stellantis: terminato incontro tra l’AD Filosa e sindacati, determinanti le scelte dell’UE
Dal 29 ottobre ripartirà il Frecciarossa con le tre fermate di Metaponto, Ferrandina e Potenza
Alta velocità. Iudicello risponde al Presidente della Provincia di Potenza, Giordano
Potenza: assalti ai bancomat, da Poste italiane prevista la chiusura notturna
Potenza, l’autovelox di Varco d’Izzo sarà sospeso fino al 31 dicembre 2025
“Fidanzatini Policoro”, una lettera inedita apre nuovi scenari
Stellantis: è il giorno dell’incontro tra l’AD Filosa e i sindacati
Melfi, in fuga dai Carabinieri su furgone rubato: fermati e arrestati
Marsico Nuovo, scontro mortale tra auto e bus: perde la vita un 50enne
Grazianna Mecca conquista la qualifica di Allenatore FITA: un nuovo traguardo per il Taekwondo lucano
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?