Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Basilicata: insufficienti i livelli essenziali di assistenza nelle aree distrettuale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Basilicata: insufficienti i livelli essenziali di assistenza nelle aree distrettuale
IN EVIDENZASalute e Sanità

Basilicata: insufficienti i livelli essenziali di assistenza nelle aree distrettuale

Redazione 5 Settembre 2025
Condividi
Condividi

La Basilicata offre dei livelli di assistenza insufficienti nell’ambito distrettuale, parliamo di quei servizi sanitari e socio-sanitari che vengono offerti a livello territoriale, dalla medicina di base all’assistenza farmaceutica, specialistica o ambulatoriale ed erogati dal Sistema Sanitario Nazionale attraverso le Asl.

Il dato è emerso dall’ultimo monitoraggio per il 2023 dei Livelli essenziali di assistenza effettuato con il nuovo sistema di garanzia dal Ministero della Salute. Si tratta dello strumento attraverso il quale il Governo monitora che l’erogazione dei LEA, ovvero quelle prestazioni da garantire gratuitamente o con il pagamento di un ticket, avvenga in condizioni di qualità e uniformità, garantendo sicurezza, efficienza e appropriatezza organizzativa e clinica delle cure. Oggetto dell’analisi sono state tre macro aree divise tra Prevenzione collettiva e sanità pubblica, Assistenza ospedaliera e Assistenza distrettuale. In quest’ultima la Basilicata ha fatto registrare un punteggio di 52 su una scala da 0 a 100 dove 60 è la sufficienza.

Sanità lucana che rimane invece al di sopra della soglia di adempienza nell’area della prevenzione collettiva con un punteggio di 68 e nell’area ospedaliera con un punteggio pari a 69.

Nel dettaglio, nell’area distrettuale, nell’anno 2023 l’insufficienza è attribuibile tra i vari indicatori a quelli relativi alla “Proporzione di eventi maggiori cardiovascolari, cerebrovascolari o decessi entro 12 mesi da un episodio di ictus ischemico”, con un punteggio di 44,2, a quelli che concernono l’Intervallo Allarme-Target dei mezzi di soccorso”, con un punteggio pari a 0 per 25 minuti, e quello relativo al numero di anziani non autosufficienti in trattamento socio-sanitario residenziale con un 19,9.

Tra i valori positivi si evidenzia l’aumento della quota di cittadini che hanno aderito ai programmi di screening per i tumori o sulla percentuale di prestazioni specialistiche in ambulatorio erogate effettivamente entro dieci giorni come prescritto. 

Potrebbe interessarti anche:

Visite senologiche gratuite all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Campagna vaccinale 2025-2026, siglato l’accordo tra Asp e Medici di famiglia

Marsico Nuovo, frontale sulla Fondovalle dell’Agri: muore un 23enne

Metaponto, brutalmente pestato perché omosessuale: IL VIDEO

Redazione 5 Settembre 2025 5 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Viggiano, il cardinale Zuppi alla Festa in onore della Madonna Nera
Successivo Basilicata: aumentano i lucani che si rivolgono ai Servizi per le dipendenze
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Grazianna Mecca conquista la qualifica di Allenatore FITA: un nuovo traguardo per il Taekwondo lucano
Visite senologiche gratuite all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera
Libera Basilicata e Associazione Insieme su operazione Antimafia in Basilicata
A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”
Nuovamente operativo l’ufficio postale di Ginestra
Scuola dell’infanzia. Flc Cgil: “No a un pericoloso ritorno al passato” 
Grido di allarme della Failp CISALdi Basilicata per le condizioni di lavoro dei portalettere
Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028
Il saluto di don Marcello Cozzi: “‘Un cammino che si trasforma nella fedeltà al Vangelo”
Alta velocità in Basilicata. La proposta del Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?