Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Marrese: “Dal 1° Ottobre Basilicata ancora più isolata con lo stop al FrecciaRossa Taranto-Roma”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Marrese: “Dal 1° Ottobre Basilicata ancora più isolata con lo stop al FrecciaRossa Taranto-Roma”
Ambiente e TerritorioPolitica

Marrese: “Dal 1° Ottobre Basilicata ancora più isolata con lo stop al FrecciaRossa Taranto-Roma”

Redazione 4 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 4 settembre 2025 – “La sospensione, a partire dal 1° ottobre, del collegamento Frecciarossa Taranto –Roma via Potenza, Metaponto e Ferrandina rappresenta un duro colpo per la mobilità e lo sviluppo della Basilicata”.
Lo afferma il consigliere regionale Piero Marrese.
“La decisione, ufficialmente motivata da lavori di potenziamento sulla linea tirrenica, – prosegue – si accompagna alla scadenza dell’accordo tra Trenitalia e Regione Basilicata la quale circostanza farà venir meno da dicembre prossimo il contributo economico che garantiva il prolungamento del treno ad alta velocità Salerno–Torino fino a Potenza e Taranto.
 Con la fine del contributo pubblico, il collegamento veloce rischia di non essere ripristinato, lasciando come unica alternativa diretta l’Intercity, con tempi di percorrenza di  6 ore e 40 minuti per arrivare a Roma rispetto alle 4 ore e 40 del Frecciarossa.

- Advertisement -
Ad image

L’unica soluzione per i viaggiatori sarebbe infatti quella di recarsi a Bari o Potenza prima con un treno regionale, e nel caso di arrivo nel capoluogo lucano poi prendere un bus sostitutivo direzione Salerno.

Non si può pensare – denuncia Marrese – di isolare ulteriormente un territorio che già sconta un forte calo demografico e difficoltà infrastrutturali.
La Basilicata ha bisogno di collegamenti rapidi e stabili con Roma e il resto del Paese.
Per quanto riguarda la Provincia di Matera dobbiamo registrare l’ennesimo taglio al trasporto ferroviario ormai inesistente, ricordiamo che oggi sulla tratta Jonica Nova Siri-Taranto non ci sono treni.

Chiediamo che nelle more dei lavori in corso vengano istituiti i bus sostitutivi da Metaponto e Ferrandina affinché i viaggiatori non subiscano l’ennesimo smacco e sia per loro difficile per non dire impossibile usufruire del servizio di Trenitalia.
L’assenza di un collegamento AV penalizza non solo i pendolari e i viaggiatori occasionali, ma anche il turismo, le imprese e il traffico merci, aggravando la frattura infrastrutturale tra Nord e Sud. 

Si chiede con urgenza al Governo, a Trenitalia e alle Regione Basilicata – conclude Marrese – di individuare soluzioni immediate per garantire la continuità del servizio, evitando che la sospensione si trasformi in una cancellazione definitiva per tutta la Regione o per alcune sue aree. La Basilicata non può permettersi di perdere un’infrastruttura e un collegamento vitale come questo”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Redazione 4 Settembre 2025 4 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Approvate dal Consiglio Comunale di Matera le linee programmatiche, l’intervento del Sindaco Nicoletti
Successivo Liste d’attesa. Cifarelli: “Senza un Cup efficiente ogni piano rischia di essere vano. A Matera serve subito il rafforzamento del Cup di piazza Firenze”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?