Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il “caro ombrelloni” non ha interessato le coste joniche lucane
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Il “caro ombrelloni” non ha interessato le coste joniche lucane
Ambiente e Territorio

Il “caro ombrelloni” non ha interessato le coste joniche lucane

Lo afferma Massimo De Lorenzo, Presidente Fi.Ba./Confesercenti di Matera e titolare di uno stabilimento balneare a Policoro

Redazione 4 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 4 settembre 2025 – “Il “caro ombrelloni”, tormentone dell’estate 2025 che, a dire dei mass media nazionali e regionali, ha messo in crisi gli stabilimenti balneari di alcune regioni italiane, non ha sortito lo stesso effetto sulle coste joniche lucane che hanno registrato una situazione di stabilità ed in linea assoluta con il trend degli anni precedenti.”

- Advertisement -
Ad image

E’ quanto afferma Massimo De Lorenzo, Presidente della FiBa/Confesercenti materana e titolare di uno stabilimento balneare a Policoro.
Le presenze registrate sulle nostre coste nei mesi di luglio e agosto sono state coerenti con i dati riferiti  allo stesso periodo estivo dello scorso anno. Questa inversione di tendenza rispetto ai dati nazionali registrati, ritiene De Lorenzo,  è da  attribuire al fatto che sulle nostre spiagge  non c’è stato alcun incremento dei prezzi di ombrelloni e lettini, così come, sostanzialmente invariati rispetto agli anni precedenti, sono rimasti i prezzi degli altri beni di consumo offerti sulle spiagge.

 Alla luce di quanto sostenuto, se crisi c’è stata, – precisa De Loenzo – non è assolutamente riferibile al caro ombrelloni ma, probabilmente, a qualcos’altro che non ha funzionato nella grande macchina del turismo estivo.
Giunti ormai quasi al termine di questa stagione estiva, possiamo orgogliosamente affermare che la stabilità dei prezzi non ha fatto registrare importanti flessioni sulle spiagge joniche lucane, anzi, le prenotazioni sono state regolarmente effettuate da parte degli avventori del mare che hanno potuto rilassarsi e soddisfare i loro bisogni a prezzi in linea con il passato.

 Certamente, continua De Lorenzo, i tempi cambiano e cambiano le esigenze e mutano anche i periodi di fruizione delle vacanze; negli ultimi anni da parte dei vacanzieri del mare  si sta registrando la tendenza ad affollare le spiagge nei fine settimana, specialmente nei mesi di giugno e luglio, per poi usufruire delle vacanze nel mese di agosto, periodo in cui, generalmente, si fermano per la pausa estiva la maggior parte delle attività lavorative.

La grande risonanza data dai media al “caro ombrelloni”, conclude De Lorenzo, non ha certo giovato al  turismo che, invece, necessita sempre più di  maggiori slanci e ottimismo da parte di tutti. 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Redazione 4 Settembre 2025 4 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Aree interne. Il Sindaco di Moliterno sostiene l’iniziativa della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali di Tursi-Lagonegro
Successivo Il Matera Film Festival annuncia alcune novità durante la Mostra del Cinema di Venezia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?