Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Venosa, il 6 e 7 settembre la Festa della Lega
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Venosa, il 6 e 7 settembre la Festa della Lega
Senza categoria

Venosa, il 6 e 7 settembre la Festa della Lega

Redazione 3 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Dopo il successo della prima edizione, la Lega Basilicata per Salvini Premier rinnova l’appuntamento con la Seconda Festa Regionale che si terrà a Venosa il 6 e 7 settembre 2025 dal titolo “Cantieri di Libertà. Costruiamo il nostro futuro!”.
Il programma della due giorni è stato presentato questa mattina nella sede del partito a Potenza dal commissario regionale della Lega Basilicata, Pasquale Pepe, insieme con gli esponenti della segreteria regionale.

- Advertisement -
Ad image

L’evento si aprirà sabato 6 settembre, a Tenuta Lagala, con una serie di tavole rotonde dedicate alle prospettive della regione. Alle 16.00 confronto su “Progetto Basilicata”, coordinato dall’onorevole Rossano Sasso; a seguire, alle 17.00, “Territori Protagonisti”, tavola rotonda con amministratori locali coordinata da Gianmarco Blasi e con la partecipazione dei consiglieri regionali Domenico Tataranno e Francesco Fanelli. Alle 18.15 il saluto dei segretari provinciali Stefania Polese (Potenza) e Vincenzo Zito (Matera). Alle 18.30 l’incontro “Sud, ponte verso il domani” con i segretari e commissari regionali di Abruzzo, Lazio, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna, moderato dal giornalista Paride Leporace. La giornata si concluderà con la festa della Lega. Alle 20.00 cena con spettacolo di Renato Ciardo e dj set.

Domenica 7 settembre, in Piazza Umberto I, alle 18.00, sarà inaugurata la mostra “Patriots Project”, curata da Giulio Curatella e composta da 17 opere inedite, in stile fumettistico e futurista, che raffigurano i grandi protagonisti del patriottismo occidentale come supereroi contemporanei: da Donald Trump a Matteo Salvini, da Viktor Orbán a Javier Milei, da Marine Le Pen a Robert Kennedy, fino a Roberto Vannacci. Leader e personalità politiche interpretati come simboli di resistenza, identità e rinascita. Alle 19.30 seguirà un momento di confronto politico con l’intervento del commissario regionale, Pasquale Pepe, vicepresidente della Regione Basilicata e assessore alle Infrastrutture, che introdurrà l’intervista del giornalista Fabio Amendolara al senatore Claudio Durigon, sottosegretario al Lavoro e vicesegretario federale della Lega. La manifestazione si chiuderà alle 21.00 con il concerto della Generale Street Band, tribute band di Vasco Rossi.

Nel corso della presentazione del programma, Pepe ha dichiarato:
«Sarà un momento di confronto e di elaborazione politica, nel quale parleremo di Basilicata, di Mezzogiorno e di Italia. La nostra regione non può più restare isolata: deve diventare crocevia di una rete più ampia, capace di connettere il Sud al resto del Paese. Solo attraverso sviluppo, cooperazione e infrastrutture moderne possiamo dare nuovo respiro ai nostri territori, creare opportunità per i giovani, restituire forza e dignità alle comunità. La Basilicata deve sentirsi parte integrante di un grande progetto nazionale, dove il Mezzogiorno non è più periferia ma motore di crescita, avanguardia e progresso. È questo il cammino dell’emancipazione: liberare le energie migliori della nostra terra e trasformarle in futuro. La Festa della Lega sarà il luogo in cui trasformare idee in azioni, visioni in progetti, radici in futuro: perché la Basilicata merita di camminare in prima fila».

Potrebbe interessarti anche:

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada

I cittadini ci scrivono. Impossibile vivere nella zona di San Michele nel centro storico di Potenza

Vertenza Natuzzi, preoccupazione della Filca-Cisl

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Redazione 3 Settembre 2025 3 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Viggiano si prepara per la Festa della Patrona della Basilicata
Successivo Mons. Carbonaro sull’inaugurazione a Roma della mostra “Basilicata Sacra: un altro cielo”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?