Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Royalties: Eni e Shell hanno versato 2,4 miliardi di euro alla Regione Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Royalties: Eni e Shell hanno versato 2,4 miliardi di euro alla Regione Basilicata
EconomiaIN EVIDENZA

Royalties: Eni e Shell hanno versato 2,4 miliardi di euro alla Regione Basilicata

Redazione 3 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Nel periodo compreso tra il 1996 e l’1.7.2024 Eni, in joint-venture con Shell, ha versato alla Regione Basilicata e ai Comuni interessati dall’attività estrattiva, un importo pari a 2,38 miliardi di euro in royalty.Nel 2024 (alla data dell’1 luglio) sono state corrisposte da Eni royalties per un totale di 71,1 milioni di euro, di cui 42,3 milioni di euro alla Regione Basilicata, 21,3 milioni di euro allo Stato e 7,5 milioni di euro ai sei Comuni interessati dalle attività petrolifere.

Contents
Gettito delle royalty e Fondo Social CardDi seguito i versamenti effettuati nel 2024 ai sei Comuni interessati dalle attività petrolifere

Gettito delle royalty e Fondo Social Card

Chi produce idrocarburi in Italia è tenuto a versare royalties allo Stato, Regioni e Comuni, a titolo di compartecipazione all’attività mineraria, corrispondenti al 10% del valore del gas e del greggio prodotti a terra. A stabilirlo è la Legge 99/2009, secondo cui alle royalty dovute per le produzioni su terra di gas e petrolio, pari al 7%, va aggiunto un ulteriore 3% da destinare a un Fondo. Il 7% è ripartito tra Stato (30%), Regione a statuto ordinario (55%) e Comuni (15%), ma per la Basilicata e per le altre Regioni del Sud Italia a statuto ordinario, ai sensi della Legge 140/1999 e successive modifiche, l’aliquota dovuta allo Stato viene interamente devoluta alla Regione competente, che pertanto percepisce l’85% delle royalty versate.

Il restante 3% dell’aliquota complessiva è destinato a un Fondo che, nella sua versione originaria era impiegato per la riduzione del prezzo dei carburanti nelle regioni interessate dall’estrazione di gas e petrolio, a partire dalle produzioni del 2009. Dal 2013, il Fondo è finalizzato alla promozione di misure di sviluppo economico, di coesione sociale e all’attivazione di una social card per i residenti delle regioni interessate dalle estrazioni.

Di seguito i versamenti effettuati nel 2024 ai sei Comuni interessati dalle attività petrolifere

Al Comune di Viggiano sono stati corrisposti 4.738.539,64 euro, segue Calvello con 1.195.307,30 euro, Grumento Nova con 683.032,74 euro, Marsico Nuovo con 512.274,56 euro, Marsicovetere con 170.758,19 euro e, infine, Montemurro con 170.758,19 euro.

Potrebbe interessarti anche:

GdF Potenza, individuati 19 lavoratori “in nero”

Riunito il tavolo sull’alta velocità SA-RC

Cambio d’appalto Smartpaper. Oggi, 15 ottobre, incontro decisivo a Roma

Potenza: dopo il rinvio si è aperto il dibattito sulla sanità in Consiglio regionale

Stabilizzazioni in sanità, il Consiglio regionale approva Proposta di Legge

Redazione 3 Settembre 2025 3 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vuoto di governance all’ASP di Potenza. UIL FPL chiede soluzioni immediate
Successivo Basilicata: al via la stagione venatoria ma è polemica sui tesserini
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, spiata fuori dal luogo di lavoro: arresto in flagranza di reato un 37enne
GdF Potenza, individuati 19 lavoratori “in nero”
Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche
Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera
FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti
Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”
Monticchio, grande successo per Ninfea Festival
Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine
Il Gps per seguire il volo della Cicogna nera nel parco di Gallipoli Cognato
Riunito il tavolo sull’alta velocità SA-RC
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?