Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Recupero e valorizzazione della Chiesa dei Cappuccini, avviato il progetto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Recupero e valorizzazione della Chiesa dei Cappuccini, avviato il progetto
Ambiente e Territorio

Recupero e valorizzazione della Chiesa dei Cappuccini, avviato il progetto

Un nuovo polo culturale tra il Liceo Artistico e il Cinema Kennedy

Redazione 2 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Martedì 2 settembre 2025 – L’Amministrazione comunale annuncia l’avvio del progetto di recupero e rifunzionalizzazione della Chiesa settecentesca dei Cappuccini, che da decenni versa in stato di abbandono e degrado. L’edificio, inutilizzato dai primi anni ’80 e oggi in condizioni di precarietà igienico-sanitaria, tornerà presto a essere un luogo di aggregazione e cultura.

La chiesa, collocata in posizione strategica tra il Liceo Artistico e il Cinema Kennedy, diventerà una vera e propria “cerniera” urbana, capace di connettere due realtà fondamentali della vita culturale e formativa della città.

- Advertisement -
Ad image

Gli interventi previsti riguardano innanzitutto la bonifica e la sanificazione degli spazi, operazioni che verranno completate entro l’inizio del prossimo anno scolastico, così da restituire l’edificio alla comunità in condizioni di sicurezza e decoro. Successivamente saranno avviate le fasi di restauro conservativo e valorizzazione, con l’obiettivo di creare un contenitore per attività culturali, artistiche ed educative, conservandone l’originario assetto e garantendone la fruibilità.

“Il recupero della Chiesa dei Cappuccini è un atto di responsabilità verso la nostra storia e al tempo stesso un’opportunità per il futuro – ha affermato il Sindaco Antonio Nicoletti -. Vogliamo restituire alla città questo luogo che è un punto di connessione tra la zona Sud e il centro storico e i Sassi.
Si tratta di un patrimonio storico e architettonico importante, dove una volta le famiglie trascorrevano il giorno di Pasquetta e dove oggi l’amministrazione comunale vuol creare nuovi servizi, in un disegno della città che guardi alla cultura, allo sviluppo e al futuro”.

“La Chiesa dei Cappuccini rappresenta una piacevole scoperta, un gioiello di grande rilevanza architettonica di 250 mq, chiusa dopo il terremoto del 1980 per problemi di staticità. Partiamo dalle operazioni più urgenti di messa in sicurezza, bonifica e sanificazione, che saranno concluse entro l’inizio dell’anno scolastico – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Lucia Gaudiano -. Parallelamente, stiamo lavorando a un progetto complessivo di restauro che permetterà di trasformare la chiesa in un nuovo polo culturale, al servizio dei giovani e della città intera”.

Foto di copertina: sopralluogo Sindaco Nicoletti ed assessore Gaudiano

Potrebbe interessarti anche:

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

Redazione 2 Settembre 2025 2 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): “Con Boccia e Bubbico abbiamo ricordato la stagione della buona politica”
Successivo Arcicaccia, Enalcaccia, Italcaccia, E.P.S. : sul tesserino regionale si è raggiunto il massimo della confusione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?