Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza, al “San Carlo” intervento salvavita su un neonato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Potenza, al “San Carlo” intervento salvavita su un neonato
IN EVIDENZASanità

Potenza, al “San Carlo” intervento salvavita su un neonato

Intervento salvavita su un neonato: équipe multidisciplinare dell’Azienda ospedaliera San Carlo di Potenza effettua per la prima volta in Basilicata un delicato intervento di otorinolaringoiatria

Redazione 2 Settembre 2025
Condividi
Condividi

POTENZA – Un delicato intervento salvavita ha permesso di assicurare l’esistenza a un neonato con una rara malformazione congenita, grazie all’impegno congiunto delle équipe dell’Azienda ospedaliera San Carlo di Potenza.
Nato nell’ospedale di Matera e trasferito d’urgenza all’ospedale San Carlo di Potenza, è stato preso in cura dal team multidisciplinare composto dagli specialisti delle unità operative di Neonatologia e TIN, Otorinolaringoiatria e Anestesia neonatologica e pediatrica.

- Advertisement -
Ad image

Dopo la nascita, al piccolo paziente era stato riscontrato un quadro di atresia coanale bilaterale, una malformazione rara e incompatibile con la vita, se non trattata tempestivamente. Il trasferimento è stato quindi coordinato dall’équipe di Neonatologia dell’ospedale San Carlo di Potenza diretta dalla dottoressa Simona Pesce.
Nell’Azienda ospedaliera regionale, l’équipe di Otorinolaringoiatria diretta dal dottor Aurelio d’Ecclesia, ha confermato la diagnosi mediante valutazione endoscopica e TC del massiccio facciale. Dopo un’attenta valutazione collegiale, il neonato, di quattro giorni di vita, è stato sottoposto a intervento chirurgico di plastica endoscopica dell’atresia bilaterale delle coane nasali, eseguito dal dottor d’Ecclesia con la collaborazione della dottoressa Ludovica Ponzo, dirigente medico in servizio nella medesima unità di Otorinolaringoiatria di Potenza.

Fondamentale è stato anche il contributo della dottoressa Caruso, quale anestesista neonatologica e pediatrica, e di tutti i neonatologi che hanno gestito il delicato percorso peri, intra e post operatorio sotto la guida della dottoressa Pesce, con il contributo della dottoressa Di Natale, della dottoressa Rotta e del dottor Toro.

Il piccolo paziente è ora in buone condizioni, estubato e in grado di respirare autonomamente.

“Questo risultato è rappresentativo della visione strategica di questa direzione, che negli ultimi anni ha perseguito l’eccellenza mediante innovazione tecnologica, altissima professionalità e sinergia multidisciplinare”, commenta il direttore generale dell’Aor San Carlo, Giuseppe Spera.
“Un ringraziamento va a tutte le équipe coinvolte, che con competenza e dedizione hanno reso possibile salvare la vita di questo bambino. Il nostro ospedale – conclude il Dg Spera – si afferma sempre più quale punto di riferimento anche per la gestione delle emergenze neonatali più complesse”.

“L’atresia coanale bilaterale – spiega il direttore dell’Otorinolaringoiatria di Potenza, Aurelio d’Ecclesia – è una condizione rara e gravissima, che richiede un intervento tempestivo. Grazie all’esperienza maturata e alla stretta collaborazione con neonatologi e anestesisti, siamo riusciti a garantire al piccolo paziente un percorso sicuro e un risultato positivo. Ringrazio la direzione strategica, il cui sostegno è stimolo è essenziale per la crescita e il miglioramento continuo”.

“La diagnosi precoce e il rapido trasferimento – aggiunge la dottoressa Simona Pesce, direttore dell’unità di Neonatologia e TIN del San Carlo – hanno permesso di intervenire in tempi utili alla risoluzione della delicata problematica. Questo caso dimostra quanto sia fondamentale il lavoro di squadra e la capacità di garantire continuità assistenziale, dalla nascita al trattamento specialistico”.

Potrebbe interessarti anche:

Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna

Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali

Potenza: in Consiglio regionale la relazione di Bardi sull’assestamento di bilancio

Potenza: auto si scontra contro un guardrail, un morto e tre feriti

Redazione 2 Settembre 2025 2 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Oggi, 2 settembre, apre la mensa universitaria dell’Ardsu Basilicata
Successivo Potenza, visite gratuite dell’ANT su diagnosi precoce tumore tiroide, testicolo e mammella
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?