Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Metaponto, sequestro preventivo di strutture ubicate in un campeggio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Metaponto, sequestro preventivo di strutture ubicate in un campeggio
CronacaIN EVIDENZA

Metaponto, sequestro preventivo di strutture ubicate in un campeggio

Redazione 2 Settembre 2025
Condividi
Condividi

METAPONTO – Su disposizione della Procura della Repubblica di Matera ed in esecuzione di provvedimento emesso dal G.i.p. presso il Tribunale di Matera, questa mattina i Carabinieri del Nucleo Tutela Biodiversità di Metaponto, coadiuvati dai Carabinieri del Comando Provinciale di Matera, hanno dato esecuzione al decreto di sequestro preventivo avente ad oggetto strutture ubicate all’interno del campeggio “Riva dei Greci” nel territorio del Comune di Bernalda (MT), area ricadente in zona tutelata paesaggisticamente.

- Advertisement -
Ad image

IL VIDEO DELLE OPERAZIONI DEI CARABINIERI

Il provvedimento riguarda in particolare n. 2 bungalow, che, secondo la provvisoria ricostruzione investigativa, sarebbero stati realizzati in assenza del permesso di costruire, dell’autorizzazione paesaggistica e della preventiva valutazione di incidenza ambientale o in difformità dai titoli edilizi già rilasciati, con ampliamenti non autorizzati.

Sequestrate, altresi, n. 84 unità abitative mobili collocate in modo stabile nell’area del campeggio, poste a distanza ravvicinata e collegate alle reti fognaria, idrica ed elettrica mediante diramazioni interrate: tale assetto, secondo gli accertamenti compiuti, le rende non amovibili e dunque equiparabili a manufatti edilizi permanenti.

Le ipotesi di reato provvisoriamente contestate – e suscettibili di modifica all’esito degli ulteriori sviluppi – sono le seguenti:

  • lottizzazione abusiva e opere edilizie in area vincolata in assenza/ difformità dei necessari titoli;
  • mancata preventiva denuncia/deposito dei progetti all’autorità competente;
  • distruzione o deturpamento di bellezze naturali, con riferimento ai possibili effetti pregiudizievoli sull’ecosistema dell’area di conservazione “Costa Ionica Foce Bradano”.

Il G.I.P., sulla base degli atti sinora acquisiti, ha ritenuto sussistente il fumus dei reati ipotizzati e il periculum di aggravamento o protrazione delle conseguenze, disponendo quindi il sequestro preventivo dei bungalow e delle 84 unità abitative sopra descritte, al fine di impedire l’ulteriore utilizzo delle opere e preservare il territorio da ulteriori trasformazioni non autorizzate.

Si rappresenta che il decreto è stato emesso sulla base degli atti allo stato disponibili e che la posizione della persona sottoposta a indagini sarà oggetto di ulteriore approfondimento nel pieno contraddittorio con la difesa, secondo le norme del codice di procedura penale.

Si ricorda, infine, che vige la presunzione di innocenza sino a sentenza definitiva di condanna e che ogni elemento qui riportato ha finalità di informazione pubblica nel rispetto delle cautele di legge.

Potrebbe interessarti anche:

Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna

Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali

Marconia di Pisticci. Venticinquenne arrestato dalla Polizia di Stato di Matera per droga

GdF Potenza, contrasto allo spaccio di droga nel Potentino: segnalati 8 assuntori

Redazione 2 Settembre 2025 2 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Basilicata: per l’anno scolastico 25/26 in regione iscritti in calo del 2.9%
Successivo A Policoro la cella refrigerata più grande del Sud
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?