Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Liste d’attesa: in Basilicata prestazioni anche nel week end
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Liste d’attesa: in Basilicata prestazioni anche nel week end
IN EVIDENZASalute e Sanità

Liste d’attesa: in Basilicata prestazioni anche nel week end

Su proposta dell'assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, la Giunta regionale ha approvato provvedimenti finalizzati a ridurre in maniera significativa i tempi di attesa per le prestazioni di specialistica ambulatoriale. Si tratta di interventi straordinari.

Redazione 2 Settembre 2025
Condividi
Condividi

La Giunta regionale della Basilicata, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato due importanti provvedimenti finalizzati a ridurre in maniera significativa i tempi di attesa per le prestazioni di specialistica ambulatoriale.

- Advertisement -
Ad image

Si tratta di un intervento straordinario e integrato che prevede, da un lato, il potenziamento dell’attività del personale sanitario dipendente delle Aziende del Servizio Sanitario Regionale e, dall’altro, il coinvolgimento delle strutture private accreditate e contrattualizzate già collegate al CUP regionale.

Prestazioni aggiuntive del personale in servizio presso le Aziende sanitarie regionali

Con l’approvazione dei Piani attuativi aziendali 2025, la Regione ha ripartito e assegnato 3.457.306,97 euro alle Aziende Sanitarie regionali per la riduzione delle liste di attesa e per il potenziamento dell’offerta assistenziale in relazione alle visite diagnostiche e specialistiche entro il 31 dicembre 2025, ricorrendo all’utilizzo di prestazioni aggiuntive del personale in servizio presso le Aziende sanitarie regionali.

Il piano riguarda attività di endoscopia digestiva, cardiologia, radiologia, senologia, neurologia, endocrinologia, oculistica, ortopedia, pneumologia, urologia e altre branche specialistiche, con l’obiettivo di recuperare rapidamente le attese più critiche.

Inoltre, è ribadita la raccomandazione di estendere l’erogazione delle prestazioni anche nei giorni di sabato e domenica e in fasce orarie più ampie, come previsto dalla legge nazionale, per rispondere in maniera concreta alla domanda crescente.

Prestazioni tramite strutture private accreditate e contrattualizzate

Accanto al rafforzamento delle attività del personale pubblico, la Giunta ha approvato un piano operativo che rimodula le azioni da attuare per il recupero delle prestazioni di specialistica ambulatoriale in lista d’attesa, che potranno essere svolte dalle strutture private accreditate e contrattualizzate, che afferiscono al Centro Unico di Prenotazione (CUP).

L’iniziativa prevede la rifinalizzazione di risorse non utilizzate entro il 2024, pari complessivamente a 2.031.686,75 euro, già stanziate con la D.G.R. 660/2024:

  • 1.278.842,23 euro per l’Azienda Sanitaria di Potenza (ASP);
  • 752.844,52 euro per l’Azienda Sanitaria di Matera (ASM).

Le prestazioni interessate comprendono visite cardiologiche, ginecologiche, neurologiche, oculistiche, ortopediche, gastroenterologiche, ecografie, TAC, risonanze magnetiche ed esami diagnostici ad alta priorità.

I cittadini potranno prenotare queste prestazioni tramite CUP, con le stesse modalità delle strutture pubbliche, senza alcun costo aggiuntivo: la spesa resterà interamente a carico del Servizio Sanitario Regionale.

Il provvedimento stabilisce che le somme approvate rappresentino limiti massimi di spesa riconoscibili alle strutture private, in base alle prestazioni effettivamente erogate. La Direzione Generale Salute garantirà un monitoraggio costante dei volumi e dei tempi, per assicurare trasparenza, appropriatezza e rispetto delle priorità previste dal Piano Nazionale di Governo delle Liste d’Attesa (PNGLA).

«Con questi due provvedimenti – ha dichiarato l’assessore Cosimo Latronico – la Regione Basilicata mette in campo un’azione straordinaria per affrontare le criticità delle liste d’attesa. Abbiamo stanziato oltre 3,4 milioni di euro per prestazioni aggiuntive del personale pubblico e recuperato più di 2 milioni di euro per coinvolgere le strutture private accreditate e contrattualizzate; Ridurre le liste d’attesa – ha aggiunto Latronico – non è solo un obiettivo organizzativo, ma una questione di equità sociale e di tutela del diritto alla salute. Grazie al contributo di tutti gli attori del sistema sanitario, pubblici e privati accreditati, intendiamo assicurare ai cittadini lucani servizi di qualità, trasparenza nell’utilizzo delle risorse e un accesso equo alle prestazioni sanitarie».

L’attuazione delle misure sarà oggetto di un monitoraggio costante da parte degli uffici regionali e potrà essere integrata da ulteriori misure. È inoltre in fase di avvio la piattaforma nazionale AGENAS, che consentirà di verificare i tempi di erogazione e i volumi di attività in tutte le Aziende sanitarie, garantendo la massima trasparenza.

Potrebbe interessarti anche:

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP

Redazione 2 Settembre 2025 2 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Policoro la cella refrigerata più grande del Sud
Successivo Cupparo sulla vertenza Smart Paper: “Subito un tavolo con tutti i soggetti interessati”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?