Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Confesercenti Matera, il “caro ombrelloni” non ha interessato le coste joniche lucane
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Confesercenti Matera, il “caro ombrelloni” non ha interessato le coste joniche lucane
Ambiente e TerritorioEconomia

Confesercenti Matera, il “caro ombrelloni” non ha interessato le coste joniche lucane

Redazione 2 Settembre 2025
Condividi
Condividi

“Il caro ombrelloni, tormentone dell’estate 2025 che, a dire dei mass media nazionali e regionali, ha messo in crisi gli stabilimenti balneari di alcune regioni italiane, non ha sortito lo stesso effetto sulle coste joniche lucane che hanno registrato una situazione di stabilità ed in linea assoluta con il trend degli anni precedenti”. E’ quanto afferma Massimo De Lorenzo, presidente della FiBa/Confesercenti materana e titolare di uno stabilimento balneare a Policoro. Le presenze registrate sulle nostre coste nei mesi di luglio e agosto sono state coerenti con i dati riferiti  allo stesso periodo estivo dello scorso anno. Questa inversione di tendenza rispetto ai dati nazionali registrati, ritiene De Lorenzo,  è da  attribuire al fatto che sulle nostre spiagge  non c’è stato alcun incremento dei prezzi di ombrelloni e lettini, così come, sostanzialmente invariati rispetto agli anni precedenti, sono rimasti i prezzi degli altri beni di consumo offerti sulle spiagge.

- Advertisement -
Ad image

Alla luce di quanto sostenuto, se crisi c’è stata, non è assolutamente riferibile al caro ombrelloni ma, probabilmente, a qualcos’altro che non ha funzionato nella grande macchina del turismo estivo. Giunti ormai quasi al termine di questa stagione estiva, possiamo orgogliosamente affermare che la stabilità dei prezzi non ha fatto registrare importanti flessioni sulle spiagge joniche lucane, anzi, le prenotazioni sono state regolarmente effettuate da parte degli avventori del mare che hanno potuto rilassarsi e soddisfare i loro bisogni a prezzi in linea con il passato.

Certamente, continua De Lorenzo, i tempi cambiano e cambiano le esigenze e mutano anche i periodi di fruizione delle vacanze; negli ultimi anni da parte dei vacanzieri del mare  si sta registrando la tendenza ad affollare le spiagge nei fine settimana, specialmente nei mesi di giugno e luglio, per poi usufruire delle vacanze nel mese di agosto, periodo in cui, generalmente, si fermano per la pausa estiva la maggior parte delle attività lavorative.

La grande risonanza data dai media al “caro ombrelloni”, conclude De Lorenzo, non ha certo giovato al  turismo che, invece, necessita sempre più di  maggiori slanci e ottimismo da parte di tutti.

Potrebbe interessarti anche:

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”

Cessazione di attività per PMC e Brose. Fim, Fiom, Uilm, Fismic chiedono risposte a sostegno dei lavoratori

Potenza, dalla Regione 40 nuovi bus al Cortab

Per il maltempo, chiusa la statale 18 “Tirrenica Inferiore” a Castrocucco di Maratea

Pittella: ““Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento”

Redazione 2 Settembre 2025 2 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, visite gratuite dell’ANT su diagnosi precoce tumore tiroide, testicolo e mammella
Successivo Potenza: ristoratore arrestato con oltre 28 grammi di droga e 10.000 euro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?