Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giovani lucani in fuga, economia ferma, territori svuotati: la denuncia della Confsal Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Giovani lucani in fuga, economia ferma, territori svuotati: la denuncia della Confsal Basilicata
EconomiaScuola e Università

Giovani lucani in fuga, economia ferma, territori svuotati: la denuncia della Confsal Basilicata

Redazione 1 Settembre 2025
Condividi
Condividi

POTENZA – “Allarmarsi oggi perché oltre il 70% dei giovani lucani sceglie di laurearsi fuori regione è paradossale”. Lo afferma il segretario della Confsal Basilicata, Gerardo De Grazia. “È l’ennesima dimostrazione di quanto la politica locale, quella degli ultimi 40 anni, sia stata lontana dai reali problemi del territorio – aggiunge D Grazia – Da tempo, come CONFSAL Basilicata, denunciamo con fermezza questa drammatica emorragia di competenze e capitale umano. Quello che oggi qualcuno scopre come emergenza, per noi è da anni una tragica quotidianità. La Basilicata continua ad esportare i suoi migliori talenti: il 55% dei giovani che parte è laureato. Un dato in crescita, che rappresenta una perdita netta di idee, energie e capacità innovative. Questo esodo incide sul calo della domanda interna, rallenta l’economia, inaridisce il tessuto imprenditoriale e svuota le comunità. L’impoverimento demografico rende sempre più difficile mantenere viva un’economia locale sana e resiliente. Molti comuni, soprattutto nelle aree interne, sono già al collasso. Paesi svuotati, servizi che chiudono, famiglie che non tornano. Le conseguenze sociali, culturali ed economiche sono sotto gli occhi di tutti. Tranne, evidentemente, di chi dovrebbe governare. Serve un cambio di rotta immediato e concreto. Le priorità sono chiare:

- Advertisement -
Ad image
  • Incentivare il rientro dei giovani e delle famiglie, con contributi specifici e sgravi fiscali per chi sceglie di investire e creare impresa in Basilicata.
  • Puntare sul turismo: una regione con Matera, Maratea, due mari e decine di borghi meravigliosi non può non avere, ancora oggi, un Assessore al Turismo. Lo abbiamo chiesto ufficialmente al Presidente Bardi.
  • Sostenere la nascita di start-up e imprese innovative nei settori strategici: green economy, tecnologia, servizi digitali.
  • Innovare il comparto agricolo con modelli sostenibili, capaci di attrarre giovani imprenditori e creare valore partendo dalla trasformazione delle eccellenze locali.

Un’altra urgenza è il rilancio delle università del Sud, oggi poco attrattive rispetto ai poli del Centro-Nord. Serve una strategia condivisa tra le regioni del Mezzogiorno: un’agenda politica per il Sud, coordinata e focalizzata sulle reali priorità. Infrastrutture, viabilità, servizi: è necessario colmare i divari e garantire mobilità efficiente e moderna. Senza collegamenti veloci e funzionali, il turismo non decolla e gli investitori restano lontani. Eppure la Basilicata ha un potenziale turistico di oltre 3 milioni di pernottamenti annui: un patrimonio inespresso. Solo un Sud unito, coeso e determinato potrà affrontare le grandi sfide che abbiamo davanti:

  • calo demografico;
  • crollo delle iscrizioni nelle scuole e nelle università;
  • abbandono scolastico;
  • aumento dei NEET e della disoccupazione giovanile.

Serve coraggio politico, serve visione, serve ascolto. La Basilicata ha ancora un futuro: ma va costruito con scelte vere, non con annunci”, conclude De Grazia.

Potrebbe interessarti anche:

Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 

Cessazione di attività per PMC e Brose. Fim, Fiom, Uilm, Fismic chiedono risposte a sostegno dei lavoratori

Potenza: la panchina rossa di Elisa Claps al “Da Vinci-Nitti”

Basilicata: si avvicina il Black Friday, i consigli dell’Adoc per non incorrere in truffe

Bardi sull’azione della Giunta regionale per garantire stabilità, competitività e presidio al settore agricolo

Redazione 1 Settembre 2025 1 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Araneo e Verri (M5s Basilicata) su violenza di genere
Successivo Matera, il 2 e il 3 settembre disinfestazione contro le zanzare: le raccomandazioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?