Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza: restauro del monumento ai Caduti in occasione del centenario
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Potenza: restauro del monumento ai Caduti in occasione del centenario
Cultura ed EventiPOTENZA

Potenza: restauro del monumento ai Caduti in occasione del centenario

Redazione 31 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Il monumento dei caduti è un luogo dall’importante valore simbolico inserito nella cornice verde del più grande parco cittadino del centro storico di Potenza. Negli anni quest’opera ha ospitato cerimonie formali in occasione delle più importanti ricorrenze della Repubblica, riuscendo a coniugare passato e presente commemorando le vittime della Prima Guerra Mondiale.

- Advertisement -
Ad image

Fu inaugurato il 30 agosto del 1925 e a cento anni di distanza l’opera sarà sottoposta a dei lavori di restauro.

La data di inizio dei lavori di costruzione di queste stele e delle sculture bronzee risale al 10 aprile 1919, quando il Consiglio comunale deliberò di onorare i cittadini di Potenza caduti durante la Grande Guerra, stanziando una somma di 3.000 lire. Dopo 4 anni di lavori di un’apposita Commissione si giunse a indire un concorso per la realizzazione dell’opera. “Sarà composto da due parti, una base su cui dovranno essere riportati i nomi di 93 caduti, ed una figura o un gruppo allegorico in bronzo”, recitava il Bando. Fu scelto come sito per la sua collocazione piazza 18 agosto, oggi piazza Vittorio Emanuele II. Significativo vedere come il popolo partecipò attivamente, promuovendo raccolte fondi, attraverso serate di beneficenza al teatro Stabile, alle quali vanno sommati anche i circa 69 dollari da potentini emigrati a Denver e i 1076 dollari da quelli trasferitisi a New York.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, “Mai soli”: in Basilicata una campagna contro le truffe agli anziani

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

A Castel Lagopesole la sagra della strazzata

IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste

Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza

Tag monte reale, monumento caduti, restauro
Redazione 31 Agosto 2025 31 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Basilicata: postazioni chiuse del 118, per Sinistra italiana “Ascolto sordo di Latronico”
Successivo Basilicata: Traffico da bollino rosso nell’ultimo weekend di agosto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”
Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore
Potenza, “Mai soli”: in Basilicata una campagna contro le truffe agli anziani
Matera: truffa ai danni di un’anziana, arrestato un 34enne napoletano
Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design
Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità
Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio
Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”
Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota
Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?