E’ l’ora del contro esodo, vacanze archiviate a malincuore per molti italiani, soprattutto per quei circa 12 milioni che occuperanno le principali arterie stradali del Bel paese in un fine settimana da bollino rosso.
Si prevedono problemi soprattutto per oggi, domenica 31 agosto infatti Anas ha annunciato la sospensione di quasi 1400 cantieri, potenziando il personale impegnato, vietando inoltre la circolazione dei mezzi pesanti per favorire i rientri.
Secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, i movimenti sulle principali direttrici coinvolgeranno 585mila veicoli che per la maggior parte si muoveranno verso le aree del Centro-Nord.
Da questo contesto generale non è esclusa la Basilicata, soprattutto nei tratti di confine che collegano la Calabria al resto d’Italia e, in orizzontale la Puglia con la punta dello stivale.
Flusso notevole sull’Autostrada del Mediterraneo, in particolare tra lo svincolo Lauria Nord e Buonabitacolo, con lunghe code già registrate ieri e traffico bloccato a tratti.
Scenario analogo quello che si prevede sulla 106 Jonica, via tracciata sulla costa lucana così come, sul versante opposto, sulla 18 tirrena inferiore.
Spostandosi sulla costa di Maratea, avevamo annunciato negli scorsi giorni la riduzione dell’orario di transito sulla ss 18 che porta alla Perla del Tirreno, tratto interessato dalla frana in località Castrocucco del 2022. A causa delle forti piogge che si sono abbattute sulla Basilicata nelle ultime ore, il tratto è stato chiuso al traffico poco dopo Mezzogiorno di ieri, sabato 29 agosto, per verificare il corretto funzionamento del sistema di monitoraggio del versante roccioso, la riapertura è avvenuta a metà pomeriggio, restano in vigore i nuovi orari di chiusura serale in entrambe le direzioni che porteranno gradualmente al transito consentito solo dalle 7 alle 22 dal 29 settembre prossimo.