Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La situazione nello stabilimento Stellantis di Melfi all’esame dell’attivo della Rsa Uilm
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > La situazione nello stabilimento Stellantis di Melfi all’esame dell’attivo della Rsa Uilm
EconomiaLavoro

La situazione nello stabilimento Stellantis di Melfi all’esame dell’attivo della Rsa Uilm

Melfi deve tornare ad avere un ruolo da protagonista, per il bene dei lavoratori, del territorio e dell’intera filiera industriale

Redazione 28 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 28 agosto 2025 – Si è tenuto questa mattina, 28 agosto, nella sede UIlm di San Nicola di Melfi l’attivo della RSA UILM Stellantis . Un incontro fondamentale per analizzare con attenzione il momento cruciale che lo stabilimento lucano sta attraversando.

- Advertisement -
Ad image

Siamo in una fase di profonda trasformazione: entro ottobre usciranno di scena tre vetture storiche – la Jeep Renagade, la Jeep Compass e la Fiat 500X – che hanno segnato un’epoca per Melfi a partire dal 2015. Contestualmente, inizierà la salita produttiva dei nuovi modelli, a partire dalla nuova Jeep Compass elettrica e, successivamente, dei modelli ibridi MHEV e PHEV.

È una fase estremamente delicata per lo stabilimento e per l’intero indotto. Una transizione – si afferma in una nota – che va accompagnata con grande senso di responsabilità, ma senza tralasciare nessuna questione, a partire dalle problematiche dei lavoratori, con particolare attenzione ai temi della rotazione e della formazione, strettamente legati all’introduzione delle nuove motorizzazioni e alle nuove modalità produttive.

Nel corso dell’attivo si è ribadito un concetto chiaro: i nuovi modelli previsti non possono prescindere da motorizzazioni realmente in linea con le richieste di mercato.
Le motorizzazioni attualmente annunciate non sono sufficienti – e soprattutto non sono coerenti con la domanda reale del settore.
C’è bisogno di investimenti veri, concreti, sulle motorizzazioni che possano rilanciare Melfi, riportandolo al centro dell’industria automobilistica nazionale, come lo è stato in passato.

È urgente che il “Nuova Piano Italia” venga anticipato e reso operativo, come già annunciato dall’AD Filosa , e che si passi finalmente dalle parole ai fatti.

Ma non basta. L’Europa – si ribadisce nella nota – deve smetterla con regole troppo stringenti e deve definire in modo chiaro quale sarà il futuro dell’automotive nel nostro continente.
È evidente ormai che l’elettrico da solo non è sufficiente.
Allo stesso tempo, il governo italiano deve fare la sua parte in modo serio e concreto: non servono altri “tavoli”, ma una strategia industriale chiara e condivisa con Stellantis, per permettere all’automotive italiano di rialzarsi dopo gli anni difficili che abbiamo vissuto.

Melfi deve tornare ad avere un ruolo da protagonista, per il bene dei lavoratori, del territorio e dell’intera filiera industriale.

Potrebbe interessarti anche:

Cessazione di attività per PMC e Brose. Fim, Fiom, Uilm, Fismic chiedono risposte a sostegno dei lavoratori

Potenza: su Smartpaper le parole di Bardi in Consiglio dopo l’incontro con Urso

Potenza, sit-in dei lavoratori della Mossucca Spa a rischio licenziamento

Firmato il nuovo CCNL Metalmeccanici: la UILM Basilicata convoca il Consiglio Regionale per definire il percorso sindacale nella fase post-rinnovo

Fim Cisl, Evangelista: “CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata”

Redazione 28 Agosto 2025 28 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il cordoglio del presidente Bardi per la scomparsa di Dino Viggiano
Successivo La Basilicata a Osaka per attrarre investitori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?