Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giovani europei a Brindisi Montagna: Erasmus Plus tra biodiversità, comunità e futuro sostenibile
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Giovani europei a Brindisi Montagna: Erasmus Plus tra biodiversità, comunità e futuro sostenibile
Ambiente e TerritorioCultura ed Eventi

Giovani europei a Brindisi Montagna: Erasmus Plus tra biodiversità, comunità e futuro sostenibile

Redazione 28 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 28 agosto 2025 – Brindisi di Montagna si è trasformata in questi giorni in un laboratorio internazionale di idee, condivisione e buone pratiche grazie a un progetto Erasmus Plus che ha riunito oltre 40 giovani provenienti da Italia, Serbia, Bulgaria, Romania e Ungheria.

- Advertisement -
Ad image

L’iniziativa, coordinata dall’associazione ODV Inclusion Go ETS guidata da Michele Corsini, rientra nell’accreditamento europeo KA150 (2022-2027) e affronta i temi cruciali della sostenibilità ambientale e della biodiversità, con l’obiettivo di educare i ragazzi a diventare cittadini consapevoli, capaci di incidere positivamente sul proprio futuro e sulle comunità locali.

Nel corso della settimana i giovani partecipanti hanno preso parte a laboratori non formali e attività pratiche che hanno messo al centro la cura dell’ambiente e il lavoro di squadra.
Dopo aver conosciuto il ruolo fondamentale delle api nella salvaguardia della biodiversità, i ragazzi hanno progettato e realizzato la riqualificazione di un giardino, dividendolo in tre aree di lavoro: una dedicata alle piante aromatiche come basilico e rosmarino, una arricchita da essenze ornamentali come edera e lavanda, e una terza destinata a nuove colture sostenibili, pensate per colorare e vivacizzare il paesaggio.

L’obiettivo è stato quello di creare uno spazio verde aperto ai giovani e alla comunità, simbolo concreto di cooperazione internazionale e attenzione all’ambiente.

A testimoniare l’importanza del progetto è stata la presenza dell’eurodeputato Dario Nardella, che ha incontrato i ragazzi nel corso della mattinata, sottolineando il valore dell’Erasmus come strumento di crescita e di costruzione di un’Europa più unita: «Queste esperienze dimostrano che l’Europa non è un’entità astratta, ma una realtà viva che i giovani costruiscono con le loro mani e con la loro energia», ha dichiarato.

Il progetto ha potuto contare sul pieno sostegno del Comune di Brindisi Montagna, rappresentato dal Sindaco Gerardo Larocca e dal consigliere comunale Lucio Addesio. Entrambi hanno evidenziato come la collaborazione tra istituzioni e associazioni giovanili possa generare ricadute positive sul territorio.

Il Sindaco Larocca ha espresso con orgoglio la soddisfazione dell’amministrazione: «Siamo felici di vedere Brindisi Montagna diventare crocevia di culture e di esperienze europee. Questi giovani portano entusiasmo e idee nuove, e noi siamo pronti ad accoglierli e a sostenere iniziative che contribuiscano a rendere il nostro paese sempre più vivo e aperto».

Il consigliere Addesio ha sottolineato l’importanza di creare reti stabili tra realtà locali e partner internazionali, affinché i progetti non restino esperienze isolate, ma diventino opportunità strutturali di crescita per le nuove generazioni.

Anche Michele Corsini, presidente di Inclusion Go ETS, ha rimarcato il senso dell’iniziativa: «Con Erasmus Plus vogliamo dare ai giovani strumenti concreti per scoprire i valori della biodiversità e della sostenibilità, ma anche per sperimentare la bellezza del lavoro in team multiculturali. Siamo orgogliosi che Brindisi Montagna sia stata scelta come sede di questo progetto: significa dare ai nostri ragazzi la possibilità di crescere senza dover andare lontano, ma portando nuove competenze qui, nel loro territorio».

L’esperienza si concluderà con la consegna dello Youthpass, certificato europeo che riconosce le competenze acquisite dai ragazzi durante il percorso. Ma soprattutto lascerà un segno tangibile nel paese: un giardino riqualificato e pronto a diventare luogo di incontro, socializzazione e sensibilizzazione ambientale.

Il progetto, che si inserisce in un più ampio programma europeo, rappresenta una grande occasione di crescita non solo per i giovani partecipanti, ma per l’intera comunità. Brindisi Montagna si conferma così un territorio aperto al dialogo internazionale, capace di valorizzare i propri spazi e di investire sul protagonismo delle nuove generazioni.

Potrebbe interessarti anche:

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”

Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival

Un viaggio alla riscoperta della “Stipe votiva di Monticchio Bagni”

A Matera le donne vanno a scuola di autodifesa

Presentazione a Pisticci del libro sulla mobilità e le nuove migrazioni

Redazione 28 Agosto 2025 28 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sogin, rinnovato il Protocollo di legalità con i Prefetti delle province interessate dai lavori di dismissione degli impianti nucleari
Successivo Matera, i Vigili del Fuoco soccorrono madre e figlio rimasti bloccati in ascensore
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?