Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Utopie e prospettive per il decollo industriale del “Grande polo apulo-lucano”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Utopie e prospettive per il decollo industriale del “Grande polo apulo-lucano”
Ambiente e TerritorioCultura ed Eventi

Utopie e prospettive per il decollo industriale del “Grande polo apulo-lucano”

Se ne parlerà giovedì 28 agosto alle ore 19,30 nel Borgo San Gaetano a Bernalda su iniziativa del Gruppo Fai Giovani della Costa Jonica

Redazione 27 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 27 agosto 2025 – Nell’ambito della II edizione della rassegna “Racconti in Costa Jonica”, che promuove incontri culturali in cui le narrazioni di eventi, fiabe, libri, film e viaggi non sono semplicemente storie, ma momenti di condivisione che trasmettono conoscenza, competenza e comprensione, per il FAI…Estate 2025 a chiusura del mese di agosto, è previsto un interessante evento culturale con la presentazione del Dossier “FUORI DAL TRIANGOLO. L’ ARCHITETTURA INDUSTRIALE ITALIANA NEGLI ANNI DEL BOOM TRA UTILITAS E VENUSTAS (1955-1975)”.

E’ un progetto scientifico e cura dei professori Ferruccio Canali e Virgilio C. Galati dell’Università degli Studi di Firenze, da cui sarà presentato un focus sulle UTOPIE E PROSPETTIVE PER IL DECOLLO INDUSTRIALE DEL «GRANDE POLO APULO-LUCANO», in cui saranno esaminati:
tra Matera e il Salento, il «grande polo industriale apulo-lucano» e i nuovi “PRIT-Piani
Regolatori Industriali Territoriali”.
La Basilicata, – precisa la Capo Delegazione FAI della Costa Jonica, Franca Digiorgio – in una fase di programmazione dello sviluppo agricolo, infrastrutturale e industriale, compiuta nella prospettiva delle politiche nazionali, diventa Laboratorio di studio e sperimentazione dalla Valle del Basento a La Martella.

- Advertisement -
Ad image

La presentazione del volume si svolgerà giovedì 28 agosto alle ore 19,30 presso Borgo San Gaetano a Bernalda.
L’evento introdotto da Rosalba Demetrio, Presidente Regionale FAI Basilicata, sarà moderato da
Carlo Favale, Delegato Cultura della Delegazione FAI Costa Jonica.
Interverranno Donato Verrastro, Professore Associato di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi della Basilicata e Direttore del Centro Studi Internazionali “Emilio Colombo”; Piergiuseppe Pontrandolfi, architetto,già Professore Associato di Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso l’Università degli Studi della Basilicata.
Dialogheranno con gli autori Ferruccio Canali e Virgilio C. Galati, l’avvocato e scrittore
Francesco Montemurro e l’architetto Franca Digiorgio, Capo Delegazione della Costa Jonica.

Nel pomeriggio a partire dalle ore 15,30 e previa prenotazione è previsto un photowalking presso
l’area industriale della Val Basento a Pisticci Scalo, a cura del nuovo Gruppo FAI Giovani della Costa
Jonica.

Per informazioni e prenotazioni contatti: costajonica@delegazionefai.fondoambiente.it – social FB costajonica.DelegazioneFai e IG @delegazionefaicostajonica )

Potrebbe interessarti anche:

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”

Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival

Un viaggio alla riscoperta della “Stipe votiva di Monticchio Bagni”

A Matera le donne vanno a scuola di autodifesa

Presentazione a Pisticci del libro sulla mobilità e le nuove migrazioni

Redazione 27 Agosto 2025 27 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Portare anche a San Paolo Albanese l’incontro interattivo di comunità Restare…  Credere… Sognare… per costruire insieme un futuro possibile
Successivo Numeri straordinari per la quindicesima edizione del festival “La Luna e i Calanchi” ad Aliano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?