Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Numeri straordinari per la quindicesima edizione del festival “La Luna e i Calanchi” ad Aliano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Numeri straordinari per la quindicesima edizione del festival “La Luna e i Calanchi” ad Aliano
Senza categoria

Numeri straordinari per la quindicesima edizione del festival “La Luna e i Calanchi” ad Aliano

Redazione 27 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 27 agosto 2025 – Oltre venticinquemila persone e quasi un centinaio di eventi, tra incontri civili (parlamenti), dialoghi poetico-politici, performance notturne, concerti all’alba nei calanchi, spettacoli di teatro poetico e letture collettive. 

- Advertisement -
Ad image

Sono i numeri “straordinari” della quindicesima edizione del  festival “La Luna e i Calanchi” che si è svolta per cinque giorni ad Aliano. 
“E’ stato un grande esercizio collettivo di riabilitazione alla vita comunitaria – hanno evidenziato il Sindaco di Aliano, Luigi De Lorenzo, e il direttore artistico del Festival, Franco Arminio – un esercizio che ha visto il paese ospitare ospitato oltre 650 tende. Più di 600 persone hanno utilizzato le case del paese e le strutture ricettive. Almeno altre 800 persone hanno utilizzato gli alloggi nei paesi vicini.

Se questi numeri sono impressionanti, è ben più impressionante la gioia con cui tutti hanno vissuto la festa della paesologia. Una gioia ancora più viva nelle molte migliaia di ragazzi che sono arrivati ad Aliano. Ben oltre la metà delle presenze era composta da persone sotto i trentacinque anni, persone provenienti da ogni parte d’Italia”.

Per De Lorenzo e Arminio “se era scontato che i ragazzi avrebbero ballato e cantato e suonato fino all’alba, non era altrettanto scontata la loro straordinaria partecipazione alle conferenze del mattino e del pomeriggio. Dunque, da Aliano giunge il messaggio che è possibile tenere insieme letizia e riflessione, poesia e passione civile”. 

La festa ha avuto molti momenti dedicati a quello che accade a Gaza. “La paesologia è una forma di attenzione ai luoghi e non può essere indifferente a chi pensa di privare un intero popolo del proprio luogo. 
Aliano in questi giorni – hanno aggiunto De Lorenzo e Arminio – ha dimostrato che può diventare la capitale di un nuovo umanesimo delle montagne, un paese in cui per tutto l’anno propone la cultura come elemento centrale per assicurarsi un futuro.
Aliano ora non è solo degli alianesi e per chi viene alla festa non è solo un luogo di svago. In tanti hanno trovato qui quello che non c’è altrove. Aliano è un altrove che è diventato bene comune”.

Potrebbe interessarti anche:

Rotonda eletta da Feries Capitale Rurale Italiana 2025

Araneo (M5S) contro la decisione del Comune di Melfi di triplicare le tariffe dell’asilo nido: è un attacco alle famiglie

Potenza: arrestato un 40enne della provincia per maltrattamenti sulla moglie

Potenza: la Guardia di finanza sequestra oltre 22.800 prodotti “non sicuri”

Potenza: la Polizia ricorda la guardia scelta, Vito Zaccagnino

Redazione 27 Agosto 2025 27 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Utopie e prospettive per il decollo industriale del “Grande polo apulo-lucano”
Successivo La Garante Silletti incontra Olimpia Orioli, mamma di Luca
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?