Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Orchestra per la Vita” e “MC4 – in corsa per la vita” sostengono la ricerca dell’Irccs Crob sui tumori rari
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > “Orchestra per la Vita” e “MC4 – in corsa per la vita” sostengono la ricerca dell’Irccs Crob sui tumori rari
Salute e Sanità

“Orchestra per la Vita” e “MC4 – in corsa per la vita” sostengono la ricerca dell’Irccs Crob sui tumori rari

Al centro degli studi il sarcoma epitelioide

Redazione 26 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Martedì 26 agosto 2025 – Due associazioni impegnate nella lotta contro il sarcoma epitelioide hanno scelto, ancora una volta, di sostenere la ricerca dell’Irccs Crob. L’associazione Orchestra per la Vita e l’associazione MC4 – in corsa per la vita, hanno contribuito alla ricerca scientifica dell’Irccs Crob con un’elargizione liberale di 9.000 euro.

- Advertisement -
Ad image

Il sarcoma epitelioide è una neoplasia rara che colpisce prevalentemente i giovani adulti di età compresa tra i 20 e i 39 anni rappresentando il 2% dei sarcomi pediatrici dei tessuti molli. Ad oggi, la percentuale di sopravvivenza dei pazienti con sarcoma epitelioide è ancora bassa e non esistono terapie specifiche per questa patologia, quindi, riuscire ad intervenire il prima possibile può fare la differenza nelle probabilità di cura.

Ricercatrice Simona Laurino

Il progetto di ricerca dell’Irccs Crob, condotto dalla ricercatrice Simona Laurino, si propone di approfondire il ruolo delle vescicole extracellulari nel sarcoma epitelioide. L’importanza delle vescicole extracellulari, inoltre, è già dimostrata anche grazie al brevetto conseguito dall’Istituto sul nuovo metodo di diagnosi tumorale attraverso la biopsia liquida.

Tutti i dati confermano come le vescicole extracellulari si stiano rivelando una risorsa preziosa nella ricerca oncologica, perché contengono informazioni dettagliate sulle cellule da cui provengono e possono diventare biomarcatori tumorali minimamente invasivi, utili per diagnosi precoci e monitoraggio della malattia.

“Questo progetto rappresenta un passo importante verso una diagnosi più tempestiva e mirata del sarcoma epitelioide – spiega Simona Laurino che prosegue – Grazie al sostegno delle associazioni, possiamo portare avanti una ricerca concreta, con ricadute dirette sulla vita dei pazienti.”

Il progetto prevede lo studio delle vescicole sia in vitro, utilizzando linee cellulari di sarcoma epitelioide, sia sul sangue di pazienti, confrontando i risultati con quelli di soggetti sani per identificare le differenze significative. I primi dati sperimentali sono incoraggianti e analoghe ricerche sono state già presentate pubblicamente durante l’evento “La Ricerca si presenta”, promosso dal Crob nel 2024.

“Rifinanziare questo progetto significa dare continuità alla speranza. È il nostro modo di trasformare il dolore in possibilità, e la paura in azione – sottolineano le presidentesse delle due associazioni che aggiungono – Ringraziamo tutte le persone che sostengono le nostre associazioni. È una scelta di responsabilità. È un gesto d’amore per chi combatte ogni giorno”.

“Siamo grati alle associazioni Orchestra per la vita e MC4 – in corsa per la vita, per il sostegno alla ricerca scientifica svolta nel nostro Istituto – commenta il direttore generale Irccs Crob Massimo De Fino che prosegue – grazie al prezioso lavoro nei nostri ricercatori e al sostegno delle associazioni e dei tanti cittadini amici del Crob, possiamo promuovere il progresso scientifico anche nell’ambito dei tumori rari ed incidere sull’innovazione diagnostica e terapeutica a vantaggio dei pazienti oncologici”. 

Foto di copertina: la ricercatrice Simona Laurino

Potrebbe interessarti anche:

Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere

Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)

Screening neonatale per la SMA. Vizziello(BACC): in Basilicata resta un miraggio e la legge Morea-Pittella è lettera morta

Spi Cgil Potenza: “Garantire sistema sanitario inclusivo in Basilicata”

Aor San Carlo, visite gratuite per l’open day sulla prevenzione vascolare

Redazione 26 Agosto 2025 26 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Crisi idrica. Cgil Potenza: Evitare uso potabile permanente del fiume Basento
Successivo Senise. “L’amico è…” concorso di poesie dell’associazione Il cielo nella stanza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?