Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bonus Gas. Summa (Spi Cgil Basilicata): “Bardi chieda scusa ai lucani e corregga questa misura dannosa e ingiusta per come è stata strutturata”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Bonus Gas. Summa (Spi Cgil Basilicata): “Bardi chieda scusa ai lucani e corregga questa misura dannosa e ingiusta per come è stata strutturata”
Economia

Bonus Gas. Summa (Spi Cgil Basilicata): “Bardi chieda scusa ai lucani e corregga questa misura dannosa e ingiusta per come è stata strutturata”

Redazione Web 25 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 25 agosto 2025 – “Il bonus gas, così come abbiamo sempre sostenuto, è stato un grande pasticcio e mero strumento di propaganda elettorale assunto sulla pelle dei lucani.
Adesso il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi chieda scusa e si corregga questa misura dannosa per il futuro dello sviluppo e ingiusta anche come welfare rispetto al caro bollette.
È giusto che lavoratori, pensionati e disoccupati ricevano l’intero importo e non paghino alcun costo aggiuntivo mettendo il limite Isee fino a 30mila euro, così come proponemmo al governo Bardi fin dal principio”.
Lo afferma il segretario generale dello Spi Cgil Basilicata, Angelo Summa. 

- Advertisement -
Ad image

“La nostra proposta – ribadisce Summa – era di destinare le risorse finanziarie derivanti dalla disponibilità di circa 200 milioni di metri cubi di gas all’anno ad interventi strutturati di lungo periodo in grado di generare benessere e occupazione nella nostra regione ed evitare che i nostri giovani continuassero a emigrare.
Le risorse a disposizione dovevano essere quindi l’occasione per ridurre i differenziali di sviluppo con il resto del Paese e le sperequazioni sociali interne alla regione, che da anni si stanno ampliando. Non solo. Già all’epoca evidenziammo – ricorda Summa – come i criteri per il calcolo del bonus sulla bolletta, basato sui dati storici di consumo, avrebbero avvantaggiato le fasce più alte che avrebbero ricevuto un beneficio più cospicuo a seguito dei maggiori consumi di energia prodotti dal proprio tenore di agiatezza economica.

Distribuire gas gratis in egual misura, senza tener conto della distribuzione di ricchezza e di reddito, è stato socialmente regressivo e ha inciso notevolmente sulle disparità di ricchezza e opportunità dei cittadini che oggi si ritrovano bollette del gas esorbitanti sul ricalcolo del consumo, su cui è necessario fare maggiore chiarezza.

La ridistribuzione del bonus sulle bollette del gas avendo a riferimento gli scaglioni di reddito, con criterio progressivo, – conclude Summa – avrebbe aiutato davvero i lucani con i redditi medio bassi: pensionati e famiglie in difficoltà che non riescono ad arrivare a fine mese.

La distribuzione a pioggia delle risorse, invece, così come immaginata, è stata solo una trovata elettorale, che per l’ennesima volta ha trasformato la risorsa petrolio in uno strumento di ricatto e di dipendenza dei bisogni sociali e della tenuta dell’economia regionale dalle estrazioni petrolifere, una  grande opportunità sprecata delle risorse per il fondo per lo sviluppo e la transizione”.

Potrebbe interessarti anche:

Bardi sull’azione della Giunta regionale per garantire stabilità, competitività e presidio al settore agricolo

“Partecipazione. Modelli e sfide per costruire la democrazia economica”. Tavola rotonda della Cisl domani, 21 novembre, a Matera

Grégoire Poupard nuovo Amministratore Delegato di TotalEnergies EP Italia

Consiglieri di opposizione in Consiglio regionale: “Bardi ed il centrodestra hanno lasciato soli gli agricoltori”

Vertenza SmartPaper: il MIMIT ascolta i sindacati, ora servono risposte dalle aziende

Redazione Web 25 Agosto 2025 25 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Slalom ACI Sport: a Montesano sulla Marcellana la riconferma del lucano Saverio Miglionico
Successivo Bonus Gas. Marrese: “Serve trasparenza e giustizia: non si penalizzino le famiglie virtuose”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“Teatro Festival Ferrandina- A Mimì” presentata la stagione 2025/26 dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio
Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
Araneo (M5S) contro la decisione del Comune di Melfi di triplicare le tariffe dell’asilo nido: è un attacco alle famiglie
 Consiglieri regionali di centrosinistra: Bardi e Cicala se la cantano e se la suonano mentre, tra crisi idrica e assenza di fondi, l’agricoltura lucana va a rotoli
Partecipazione: Fumarola ( Cisl): “È la via maestra per sostenere investimenti e innovazione dei processi produttivi, aumentare produttività e salari”
Lettera aperta alle forze del cosiddetto Campo Largo
Matera. Sopralluogo dell’assessore comunale all’urbanistica nei borghi La Martella e Venusio
Musica. Al via “Suoni e Segni 2025” con i Neri per Caso
Potenza: in aumento le violenze di uomini italiani su donne straniere
Potenza: arrestato un 40enne della provincia per maltrattamenti sulla moglie
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?