Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bonus gas, la Regione Basilicata fa chiarezza sui conguagli
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Bonus gas, la Regione Basilicata fa chiarezza sui conguagli
EconomiaIN EVIDENZA

Bonus gas, la Regione Basilicata fa chiarezza sui conguagli

Redazione 25 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Le società di vendita dovranno procedere alla compensazione delle somme richieste con il bonus previsto nelle dieci bollette successive alla comunicazione stessa. La questione dei conguagli riguarda soltanto l’anno termico 2022-2023

Bonus gas in Basilicata. La Giunta regionale, in una seduta straordinaria, ha approvato il nuovo “Disciplinare di attuazione della legge regionale 23 agosto 2022”, eliminando la disposizione relativa all’adesione alle Condizioni economiche del Disciplinare per l’erogazione del bonus gas Regione Basilicata variabile gas.
Una parte importante del deliberato (predisposto nelle more della definizione del procedimento giudiziario relativo alla sospensione di un precedente disciplinare, decisa dal Tar Basilicata il 12 giugno 2025, con l’udienza pubblica è fissata all’8 ottobre 2025), riguarda i rimborsi e i conguagli legati al contributo.
Nei primi anni di applicazione, 2022-2023, il bonus è stato calcolato su consumi stimati: oggi, con i dati effettivi forniti dai distributori, si procede alla verifica dei conti.
Questo significa che se un cittadino ha ricevuto meno del dovuto vedrà riconosciuto un rimborso a credito direttamente in bolletta. Al contrario, se ha beneficiato di un importo superiore rispetto ai consumi reali, dovrà restituire la differenza. 

- Advertisement -
Ad image

La Regione ha chiesto che le società di vendita procedano alla compensazione delle somme notificate ai cittadini con il bonus previsto nelle dieci bollette successive alla comunicazione stessa. 
L’agevolazione, lo ricordiamo, riguarda il Cmem, vale a dire il costo medio della materia prima gas: viene azzerato in bolletta per tutti i cittadini residenti in Basilicata con fornitura domestica relativa alla prima casa, comprese le famiglie in affitto e i condomini con riscaldamento centralizzato. In caso di cambio fornitore, voltura o disattivazione della fornitura, l’eventuale debito residuo sarà trasferito al nuovo intestatario.

Obbligo di comunicazione. Le società di vendita hanno l’obbligo di comunicare correttamente gli importi dovuti. Qualora non lo facciano, gli oneri di recupero resteranno a loro carico. Inoltre, come chiarito dalla Regione Basilicata, non si applica la prescrizione biennale prevista dalla normativa nazionale: i conguagli, quindi, restano dovuti, trattandosi di un beneficio pubblico percepito in misura superiore al dovuto. La Regione, insieme ad API-BAS, seguirà l’intero processo attraverso specifici flussi di controllo e monitoraggio, per garantire trasparenza e correttezza nei rapporti tra cittadini, venditori e istituzioni.

Perché arrivano i conguagli? Le società di vendita, come accade ogni anno al termine dell’anno termico, effettuano il calcolo dei consumi reali di ciascun utente confrontandoli con quelli stimati. Per il bonus gas, il disciplinare ha sempre previsto che l’agevolazione fosse calcolata sul dato effettivo e non su quello stimato.
Ma le aziende non erano pronte ad aggiornare in tempi rapidi i propri sistemi contabili e amministrativi, anche a causa delle differenze tecnologiche tra i vari contatori installati dai distributori. Questo ha reso complicato riportare subito in bolletta i consumi reali e ha portato alla necessità di un successivo riequilibrio, cioè il conguaglio. Questione che riguarda soltanto l’anno termico 2022-2023.

La scelta della Regione: aiutare subito le famiglie. 
Davanti a questa situazione, la Regione ha scelto di non aspettare la revisione dell’intero sistema di distribuzione (che avrebbe richiesto tempi lunghi) ma di erogare comunque il bonus a tutte le famiglie beneficiarie.
Una decisione coraggiosa, presa nel momento più critico della crisi energetica, quando i prezzi del gas erano schizzati alle stelle dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. Se la Regione non fosse intervenuta tempestivamente, migliaia di famiglie lucane avrebbero affrontato da sole il peso delle bollette più care della storia recente.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Redazione 25 Agosto 2025 25 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sul Pollino un’escursione interculturale tra natura e uso consapevole dello smartphone
Successivo Potenza, presentata la 6a edizione del “Festival della birra”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?