Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Apt Basilicata a Osaka con “Motherland”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Apt Basilicata a Osaka con “Motherland”
Cultura ed Eventi

Apt Basilicata a Osaka con “Motherland”

Redazione 25 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 25 agosto 2025 – Ha preso il via oggi, 25 agosto, la partecipazione della Basilicata all’Expo di Osaka all’interno del Padiglione Italia. L
’Apt, per conto della Regione Basilicata (Direzione Attività Produttive), ha curato l’allestimento del padiglione scegliendo di coniugare i nuovi linguaggi con la matericità delle maschere apotropaiche del Carnevale lucano.
Il concept è “Motherland – Il futuro del racconto terrestre”, con al centro una figura femminile arborea simbolo della Basilicata; Madre Natura che genera vita e si rigenera con l’intelligenza artificiale, ponte ideale tra memoria e futuro, tra l’anima lucana e la sensibilità giapponese (foto di copertina).
Al centro dell’allestimento, l’istallazione immersiva realizzata dal Dipartimento Agricoltura e scelta dall’Apt per l’esposizione universale.

- Advertisement -
Ad image

L’opera multimediale, firmata dal visual artist Silvio Giordano, propone un percorso multisensoriale che intreccia elementi naturali con altri evocativi della meccatronica e dell’aerospazio, fino ad arrivare alla suggestione eterna di Matera.
“Innovazione e materia sono le cifre che abbiamo scelto per raccontare la Basilicata in Giappone, cercando di cogliere la sensibilità di quella terra, da sempre ispirata alle anime e che guarda con forza alla tecnologia – dichiara il Direttore dell’Apt Basilicata, Margherita Sarli – C’è stato un bel lavoro di sinergia con il Dipartimento Agricoltura che ha accolto la nostra proposta e con la Direzione alle Attività produttive che ne ha apprezzato la chiave innovativa. Una scelta che oggi possiamo dire giusta per l’attenzione che sta registrando e per il plauso che ci è stato rivolto dal Commissariato”.

“Unire tradizione e innovazione ci consente di porci all’attenzione del mondo in maniera decisa ed innovativa, per questo abbiamo accolto di buon grado la richiesta dell’Apt di utilizzare un nostro lavoro – ha commentato l’Assessore all’Agricoltura, Carmine Cicala – I dati dell’Expo sono di circa 12 mila accessi al giorno, una cifra che ci fa ben sperare per l’attenzione che il nostro padiglione, fortemente in linea con i temi del Commissariato, sta suscitando”.

Accanto a questi elementi tecnologici, lo spazio espositivo ospita anche presenze fisiche di grande impatto: tre figure originali del Carnevale lucano e opere di artigiani lucani, testimonianza viva della “civiltà delle mani” che continua a plasmare identità e creatività.

La scelta degli elementi rappresentativi non è casuale, ma – si precisa in una nota – frutto di un’attenta analisi antropologica che mira a costruire un ponte ideale tra la cultura italiana e quella giapponese. Le maschere del Carnevale lucano, portatrici di antichi rituali, trovano una profonda risonanza nella sensibilità nipponica, evocando il legame tra mondo spirituale e terreno.

Infine, all’ingresso dello spazio dedicato alla Basilicata, delle nicchie ospitano le opere di realtà artigianali lucane che hanno partecipato alla Manifestazione d’interesse dell’Apt: dai gioielli scultorei di Manuela Telesca alle trame sonore della Nuova Libbaneria Mediterranea; dalle ceramiche di Giustina Piglia ai tessuti di Marianna Martina D’Aquino; dai foulard e tessuti serigrafati di Damina Spoto alle opere con fili intrecciati e pietre nella tecnica del Soutache di Antonella Torre fino ai cuscini che evocano i colori del Basento e delle campagne lucane di Marianna Martina D’Aquino.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival

Un viaggio alla riscoperta della “Stipe votiva di Monticchio Bagni”

A Matera le donne vanno a scuola di autodifesa

Presentazione a Pisticci del libro sulla mobilità e le nuove migrazioni

Potenza | Presentato il cartellone del Natale in Città, 80 eventi per 255 appuntamenti: IL PROGRAMMA

Redazione 25 Agosto 2025 25 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Ninfea Festival si conferma evento di grande richiamo per Monticchio
Successivo Domani, martedì 26 agosto, nuova tappa a Tito di “On the Way 131”, il viaggio della Uil per i 131 comuni della Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Innovazione, competitività e competenze. La scommessa industriale della Basilicata e del Mezzogiorno
Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?