Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sicurezza e integrazione. In servizio in questi giorni anche le pattuglie ippomontate dei Carabinieri
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Sicurezza e integrazione. In servizio in questi giorni anche le pattuglie ippomontate dei Carabinieri
Attualità

Sicurezza e integrazione. In servizio in questi giorni anche le pattuglie ippomontate dei Carabinieri

Redazione Web 23 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Sabato 23 agosto 2025 – Nell’ambito di una sempre maggiore integrazione fra i diversi reparti dell’Arma dei Carabinieri finalizzata a garantire sicurezza su ogni tipologia di territorio e in diverse condizioni ambientali, per il secondo anno consecutivo il Nucleo Carabinieri Tutela Biodiversità di Badia San Michele di Atella, reparto a cavallo alle dipendenze del Reparto Carabinieri Biodiversità di Potenza, ospiterà i militari e le cavalcature del 4° Reggimento a Cavallo di Roma.

- Advertisement -
Ad image

Il programma vede il coinvolgimento di 4 militari e 6 cavalli del prestigioso reparto a cavallo dell’Arma che svolgeranno, dall’ultima decade di agosto ai primi di settembre, congiuntamente ai Carabinieri Forestali di Badia San Michele di Atella e ai militari dell’Arma del Comando Provinciale di Potenza, specifico servizio di controllo del territorio in aree rurali, boschive e impervie, finalizzato sia a garantire la sicurezza di luoghi particolarmente frequentati in questo periodo di vacanza che perfezionare le abilità dei cavalieri e testare le capacità dei cavalli utilizzati nei servizi ippomontati loro demandati quali pattuglie e vigilanze esterne, rastrellamenti, servizi di ordine pubblico e di rappresentanza.

I servizi riguarderanno la vigilanza delle riserve statali gestite dal Reparto Biodiversità e delle località più frequentate della provincia potentina secondo il seguente calendario:
23 agosto, a Brindisi di Montagna;
24 agosto, a Melfi, nei pressi del Castello Normanno e del Palazzo Vescovile;
25 agosto, ad Atella, nell’area pertinenziale del Centro di Selezione Equestre di Monticchio;
26 agosto, a Rionero in Vulture, nella Riserva Naturale Orientata di Grotticelle;
28 agosto, a Rionero in Vulture, nei pressi dei laghi di Monticchio;
29 agosto, a Filiano, all’interno della Riserva Naturale Antropologica I Pisconi;
30 agosto, a Castelmezzano;
31 agosto, a San Fele, nei pressi delle Cascate;
1° settembre, ad Avigliano, all’interno della Riserva Naturale Antropologica di Coste Castello;
2 settembre, a Rionero in Vulture, all’interno della Riserva Naturale Orientata di Grotticelle.

Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Potenza svolge la propria attività in Basilicata gestendo 6 Riserve Naturali Statali, il Centro di Selezione Equestre “Monticchio” e il Vivaio “Refezzelle”.

Il Centro di Selezione Equestre (CSE) “Monticchio”, con una superficie di 200 ettari, cura la riproduzione, l’allevamento e l’addestramento di equini per attività istituzionali, oltre che la coltivazione di terreni per la produzione di foraggi e mangimi. Attualmente ospita quasi 70 equidi.

Le principali attività svolte presso il Centro di Selezione Equestre sono:
– profilassi sugli equidi presenti presso il Centro;
– riproduzione di cavalli di razza anglo-araba e sella italiano;
– doma di puledri e addestramento dei cavalli;
– addestramento dei militari con specialità di cavaliere impiegati nei servizi ippomontati;
– coltivazione dei terreni per la produzione di foraggi e mangimi per le esigenze proprie del Centro e di altri Reparti Carabinieri richiedenti.

All’interno delle 6 riserve naturali il Reparto svolge interventi di natura conservativa e funzionali allo sviluppo e al mantenimento della biodiversità con interventi di rinaturalizzazione degli habitat e di riqualificazione ambientale delle aree maggiormente degradate o antropizzate.
Molto importante è la manutenzione e l’implementazione della sentieristica esistente, anche attraverso la creazione di nuovi sentieri didattici divulgativi non trascurando l’accessibilità ai diversamente abili.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Redazione Web 23 Agosto 2025 23 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Monticchio il Ninfea Festival della Rigenerazione
Successivo Due fogli di via emessi dal Questore di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?