Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’Asp risponde a Unione Strutture Convenzionate: nessuna penalizzazione nelle prestazioni agli utenti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > L’Asp risponde a Unione Strutture Convenzionate: nessuna penalizzazione nelle prestazioni agli utenti
IN EVIDENZASalute e Sanità

L’Asp risponde a Unione Strutture Convenzionate: nessuna penalizzazione nelle prestazioni agli utenti

L'Asp spiega come funziona il budget assegnato ai privati accreditati e li invita alla programmazione delle erogazioni

Redazione Web 23 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Sabato 23 agosto 2025 – In riferimento a quanto sostenuto dall’Unione Strutture Convenzionate che cita la comunicazione a mezzo pec inviata nei giorni scorsi da Asp Basilicata alle strutture private accreditate relativamente ai tetti di produzione per l’anno 2025 ed alla consequenziale rimodulazione nell’erogazione delle prestazioni sanitarie fino a fine anno, interviene la direzione strategica dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza a chiarire le motivazioni che hanno indotto al provvedimento adottato.

Vale premettere – si precisa in una nota – che si tratta di un atto dovuto che segue la delibera regionale n. 473/2025 della Giunta Regionale adottata a seguito dell’annullamento da parte del TAR di un precedente atto regionale di definizione dei tetti di spesa per gli anni 2023-2024.
Acquisiti i tetti di spesa dettati dalla DGR 473/2025 la Asp ha rilevato, nel corso delle routinarie attività di monitoraggio, che alcuni centri avevano già sforato i budget imposti.
Per questo motivo – prosegue la nota – l’Azienda Sanitaria Locale di Potenza ha dovuto adottare provvedimenti nei confronti dei centri privati accreditati, inviando quella comunicazione che però non genera alcuna sospensione nell’erogazione delle prestazioni né, tantomeno, comporta alcuna “paralisi del sistema sanitario lucano”, come impropriamente ed artatamente riportato nella nota diffusa a mezzo stampa.

- Advertisement -
Ad image

La Asp Basilicata precisa, pertanto, che a fronte di centri che hanno superato il budget fissato dalla norma e rispetto al quale nessun potere di deroga è riconosciuto all’azienda sanitaria quanto alla Regione, vi sono altri centri che hanno ancora capienza di budget non avendolo saturato e che, quindi, possono validamente costituire riferimento per l’utenza.
Altresì, in parallelo il sistema pubblico assicurerà la continuità nell’erogazione delle prestazioni che non subiranno alcuna interruzione.

E’ la logica del necessario e doveroso utilizzo/modulazione organico e pieno della capacità operativa del privato accreditato nella sua interezza ed unitarietà nel perimetro invalicabile del budget di spesa complessivo fissato dalla norma.
Limite di budget che lo stesso privato accreditato, al pari del sistema pubblico, è tenuto ad osservare.
Va evidenziato, comunque, – prosegue la nota – che la rimodulazione complessiva della produzione dei centri privati accreditati, che contempera anche logiche di riequilibrio distributivo interno, non penalizza gli utenti e non costituisce premessa di rinuncia alle cure.

Si sottolinea che, ad una attenta analisi, su alcune branche specialistiche sono vari i centri che possono alternarsi con le prestazioni garantendo all’utenza il soddisfacimento dei fabbisogni di cura. 
Alla luce di questo chiarimento, la direzione strategica di Asp tranquillizza i cittadini utenti sottolineando che nessuna prestazione sanitaria presso le strutture private accreditate verrà penalizzata e che potranno rivolgersi alle altre strutture presenti sui territori di riferimento che continuano regolarmente la loro attività.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Redazione Web 23 Agosto 2025 23 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ha incantato il pubblico Serana Brancale nel concerto sul lungomare di Nova Siri
Successivo Nuovo direttore dell’unità operativa di Anestesia e rianimazione all’ospedale di Melfi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?