Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza, aumentano i prezzi dei beni essenziali: il monito della Caritas
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Potenza, aumentano i prezzi dei beni essenziali: il monito della Caritas
Economia

Potenza, aumentano i prezzi dei beni essenziali: il monito della Caritas

Redazione 22 Agosto 2025
Condividi
Condividi

POTENZA – Nel 1980 lo stipendio medio in Italia era di 1.600.000 lire. Un cono gelato costava mille lire. Si potevano quindi acquistare 1600 gelati. Nel 2025 lo stipendio medio è di 1.600 euro. Un cono gelato costa 2 euro e 50 centesimi. Con un mese di stipendio si possono comperare 640 gelati. Mille in meno rispetto a 40 anni fa. Questo è solo un esempio semplice ma efficace per far comprendere quanto l’inflazione continui a generare forti preoccupazioni soprattutto per le fasce più fragili della popolazione. Dati confermati anche da Federconsumatori Basilicata relativi all’andamento dei prezzi nel capoluogo lucano nel bimestre maggio-giugno 2025 che attestano l’aumento dei prezzi di beni alimentari essenziali come carne, pesce, latticini e caffè. Sul tema è intervenuta la Caritas diocesana di Potenza, quotidianamente testimone delle difficoltà di molte famiglie lucane.

- Advertisement -
Ad image

“Dietro ad una variazione percentuale – che può sembrare contenuta nel linguaggio tecnico dei report – ci sono rinunce concrete e scelte obbligate tra il cibo e le altre necessità primarie, come la cura della persona e la prevenzione sanitaria”, ha affermato il direttore della Caritas diocesana di Potenza – Muro Lucano – Marsico Nuovo, Marina Buoncristiano. “Le famiglie non vivono di indici o di medie, vivono della spesa reale. Occorre, quindi, rafforzare le misure di sostegno al reddito, al potere d’acquisto e al contrasto alla povertà alimentare che non possono sostanziarsi nella card ‘Dedicata a te’ o essere di fatto delegate agli enti che erogano aiuti alimentari. In questo scenario appare sempre più necessaria un’alleanza concreta tra Istituzioni, mondo produttivo e gli attori che a vario titolo si occupano di welfare e di centralità della persona al fine di garantire l’accesso dignitoso ai servizi, al cibo sano e sufficiente per tutti. La Caritas diocesana di Potenza – Muro Lucano – Marsico Nuovo, con le proprie strutture e i propri servizi, continuerà a fare la propria parte ma è fondamentale che le politiche pubbliche riflettano attentamente e tengano conto di questi segnali”, ha concluso Buoncristiano.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Redazione 22 Agosto 2025 22 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dopo la guardia cardiologica notturna, si riduce anche l’organico all’ospedale di Melfi
Successivo Il Prefetto di Potenza sospende il Consiglio comunale di Lauria e nomina il commissario
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?