Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il ritmo del Sud Italia accende Satriano di Lucania: il 31 agosto torna il Lucania Etno Folk
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il ritmo del Sud Italia accende Satriano di Lucania: il 31 agosto torna il Lucania Etno Folk
Cultura ed Eventi

Il ritmo del Sud Italia accende Satriano di Lucania: il 31 agosto torna il Lucania Etno Folk

Redazione Web 21 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 21 agosto 2025 –  Domenica 31 agosto 2025 torna il Lucania Etno Folk – Festival Internazionale di Musica Popolare, giunto alla sua sedicesima edizione.

- Advertisement -
Ad image

Nato con l’intento di valorizzare il patrimonio musicale popolare del Sud Italia, il festival è un appuntamento fisso dell’estate lucana e ha già ospitato artisti del calibro di Eugenio Bennato, Enzo Avitabile, James Senese, Teresa De Sio, Daniele Sepe, 99 Posse e Alborosie,

Lucania Etno Folk è molto più di una rassegna musicale: è un’occasione per riscoprire l’identità collettiva, i suoni antichi che parlano di festa, lavoro, resistenza e appartenenza. È un invito a fermarsi, ad ascoltare e a lasciarsi coinvolgere dai ritmi profondi della musica folk.

Canzoniere Grecanico Salentino

L’evento clou della giornata sarà il concerto del Canzoniere Grecanico Salentino, il gruppo che ha saputo portare la tradizione della pizzica salentina sui palchi di tutto il mondo, coniugando sonorità ancestrali e linguaggi musicali contemporanei. La loro presenza a Satriano di Lucania rappresenta un’occasione unica per vivere un’esperienza intensa, vibrante, capace di parlare alle nuove generazioni senza mai tradire le radici.

Assurd

Ad aprire la serata, due progetti originali che interpreteranno in chiave personale la musica del Sud: la Zampognòrchestra, particolarissimo quartetto di zampognari che spazia da Beethoven ai Rolling Stones, e il gruppo Assurd, un ensemble che mescola tradizione e modernità. Con tre voci femminili e un impianto sonoro che unisce strumenti popolari (organetto, tamburi a cornice) a elementi contemporanei come il contrabbasso elettrico e il looper, le Assurd propongono un viaggio musicale tra canzoni tradizionali napoletane e brani originali. Un progetto che rinnova la tradizione, dando voce a temi attuali come l’accoglienza, la condizione femminile e l’amore.

I concerti inizieranno alle ore 19:00 in Piazza Umberto I con ingresso gratuito.

Quest’anno il festival apre anche alla formazione e alla partecipazione attiva del pubblico con laboratori gratuiti condotti dal gruppo Agape Danze Popolari per la danza tradizionale e da Carmine Bruno (storico percussionista della Nuova Compagnia di Canto Popolare) per tammorra e tamburello.
I laboratori sono aperti a tutte le età, con prenotazione obbligatoria (posti limitati).

Potrebbe interessarti anche:

“Teatro Festival Ferrandina- A Mimì” presentata la stagione 2025/26 dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio

Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

Musica. Al via “Suoni e Segni 2025” con i Neri per Caso

Matera. Premiati dal Comune gli studenti del Liceo Scientifico “Dante Alighieri” e del Liceo Classico “E. Duni” 

Due master per per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici promossi dall’Università di Basilicata

Redazione Web 22 Agosto 2025 21 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Alta Velocità, Pepe: No a narrazioni infondate
Successivo La Basilicata all’Expo Osaka 2025
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“Teatro Festival Ferrandina- A Mimì” presentata la stagione 2025/26 dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio
Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
Araneo (M5S) contro la decisione del Comune di Melfi di triplicare le tariffe dell’asilo nido: è un attacco alle famiglie
 Consiglieri regionali di centrosinistra: Bardi e Cicala se la cantano e se la suonano mentre, tra crisi idrica e assenza di fondi, l’agricoltura lucana va a rotoli
Partecipazione: Fumarola ( Cisl): “È la via maestra per sostenere investimenti e innovazione dei processi produttivi, aumentare produttività e salari”
Lettera aperta alle forze del cosiddetto Campo Largo
Matera. Sopralluogo dell’assessore comunale all’urbanistica nei borghi La Martella e Venusio
Musica. Al via “Suoni e Segni 2025” con i Neri per Caso
Potenza: in aumento le violenze di uomini italiani su donne straniere
Potenza: arrestato un 40enne della provincia per maltrattamenti sulla moglie
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?