Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Legalità e memoria” Senise protagonista della prima serata di Estate in piazza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Legalità e memoria” Senise protagonista della prima serata di Estate in piazza
Cultura ed Eventi

“Legalità e memoria” Senise protagonista della prima serata di Estate in piazza

La Sindaca di Senise, Eleonora Castronuovo, ha proposto d'intitolare una via a Peppino Impastato

Redazione Web 21 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 21 agosto 2025 – Una piazza che ha il coraggio di riaffermare la memoria e di guardare con attenzione e senza pregiudizi alla piaga della presenza mafiosa in Basilicata.
Questa è stata ieri la piazza gremita di Senise, voluta da “Basilicata Casa Comune” nel primo dei tre appuntamenti della rassegna “Estate in Piazza”.

- Advertisement -
Ad image

Una piazza che – afferma in una nota Angelo Chiorazzo – ha reso per una sera Senise capitale lucana della lotta alle mafie.
Sono intervenuti Giovanni Impastato, collegato in video da Casa Memoria “Felicia e Peppino Impastato” per la scomparsa del compagno e amico di lotta; Salvo Vitale (ha sottolineato come sia importantissimo continuare a impegnarsi per la verità, “rispettando come abbiamo sempre fatto le istituzioni”).
Impastato ha accolto con commozione la proposta della Sindaca di Senise, Eleonora Castronovo, dell’intitolazione di una via a Peppino: “Tornerò presto, per l’intitolazione”.

Il dibattito, moderato dal giornalista Renato Cantore, che con la sua conduzione ha reso l’iniziativa ancora più intensa e interessante, ha visto l’intervento anche del capogruppo di BCC, Gianni Vizziello, il quale ha sottolineato come «l’incontro di Senise abbia alzato il livello di attenzione su un tema che Basilicata Casa Comune porta avanti anche nelle istituzioni. La Basilicata non può dirsi immune dalla mafia, le istituzioni hanno dato segnali importanti, come l’apertura della sede della DIA, ma la sfida decisiva resta quella educativa.

Il giornalista e scrittore Paolo Borrometi, dopo aver inquadrato la situazione della presenza mafiosa in Basilicata, ha sottolineato – con nomi e cognomi – come non si possa più parlare di “infiltrazioni ma di insediamenti che richiamano tutti a sostenere gli sforzi della magistratura e delle forze dell’Ordine, con l’impegno derivato dalla coscienza civica”.

Il vicepresidente del Consiglio regionale e Presidente di Basilicata Casa Comune, Angelo Chiorazzo, ha sottolineato che «non possiamo più avere dubbi sul fatto che la mafia è presente anche in Basilicata, come confermano le relazioni della DIA e le tante inchieste della magistratura, che ne documentano la radicata presenza in particolar modo nel Metapontino, nel Melfese e nel Lagonegrese.
La mafia non è solo un problema del passato o di altre regioni, è una forza criminale che contamina l’economia reale e minaccia la coesione sociale.
Per combatterla servono istituzioni credibili e buona politica, capace di alzare un muro invalicabile contro ogni compromesso, sostenere ed avere piena fiducia nella magistratura e nelle forze dell’ordine.
È con questo spirito che abbiamo scelto di partire da Senise, da una piazza che ospita il palazzo della cultura e legalità “Falcone e Borsellino”, luogo simbolico del contrasto alle mafie, e accolgo con favore la proposta del Sindaco Castronuovo dell’intitolazione di una via a Peppino Impastato.

Sono orgoglioso – ha aggiunto – di aver rilanciato l’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso, oggi guidato da Luigi Gay, già Procuratore Capo di Potenza, perché la lotta alla mafia si vince soprattutto educando i giovani al rispetto delle regole e alla cultura della trasparenza».

La rassegna “Estate in Piazza” proseguirà il 30 agosto con l’iniziativa “La politica e il bene comune: quale futuro per la Basilicata?” e il 31 agosto con “Ascolto, visione e programmazione: costruiamo una sanità nuova”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Redazione Web 21 Agosto 2025 21 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Partita Potenza-Cerignola del 30 agosto senza tifosi pugliesi
Successivo Cedimento viadotto Tiera. Confronto Regione-Rfi per riaprire quanto prima in sicurezza la tratta ferroviaria
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?