Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Appuntamento a Colobraro con “Sogno di una notte a… quel paese”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Appuntamento a Colobraro con “Sogno di una notte a… quel paese”
Cultura ed Eventi

Appuntamento a Colobraro con “Sogno di una notte a… quel paese”

Redazione Web 21 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 21 agosto 2025 – A Colobraro prosegue per tutti i Venerdì e le Domeniche Agostiane, con inizio alle ore 19, l’Evento Cult “Sogno di una Notte a … Quel Paese”, con grande ed entusiasta partecipazione di pubblico e consenso da parte della critica.

- Advertisement -
Ad image

L’Attrattore Culturale demo-etno-antropologico, rientrante tra i beni intangibili riconosciuti dalla Regione, dall’Azienda di Promozione Turistica e dall’Università della Basilicata, racconta le storie del magismo, dei rituali e delle superstizioni lucane, come tramandati dalla tradizione orale e successivamente narrati dall’etnologo Ernesto De Martino nel Libro “Sud e Magia” e testimoniati dal compianto regista Luigi Di Gianni nei documentari etnografici “Magia Lucana” (Primo Premio Documentari Festival di Venezia 1958).

  1. L’Evento è costituito da vari Percorsi, strettamente e accuratamente legati tra loro, volti a fornire una conoscenza completa della Civiltà Contadina tra la fine dell’ottocento e la metà del novecento e sino ai nostri giorni, attraverso i seguenti Percorsi Emozionali:
  2. Percorso Museale introduttivo con la Mostra Fotografica “Con gli Occhi della Memoria” – La Lucania nelle fotografie di Franco Pinna 1952-1959 e la visita della Casa Contadina e del Patrimonio legato alla Civiltà Contadina;
  3. Percorso Teatrale itinerante, che si dipana tra vie e piazzette dello splendido Borgo medioevale, “Sogno di una Notte a Quel Paese”, una divertente commedia che racconta, ironizzando, riti e superstizioni, vicende di affascini malocchi e fascinazioni, faccende di Monakikkj, Fattucchiere, Masciare, Lupi Mannari, Briganti, bontemponi, prefiche, pizzicate e tarantolate;
  4. Percorso Turistico dei beni architettonici del Paese, quali il Castello, il Convento – Museo DEA, il Palazzo delle Esposizioni, i Palazzi Gentilizi, le Chiese e le Cappelle dipanate lungo il percorso;
  5. Percorso Etno-Musicale con lo spettacolo danzante “Riti e Superstizioni”, balli popolari e danze iatriche di pizzicate e tarantolate.
  6. Percorso Gastronomico coi prodotti tipici colobraresi serviti dai ristoratori locali.

Le genti e le associazioni di Colobraro, in tantissimi coinvolti nel Progetto di rigenerazione socio-culturale di Comunità “Colobraro Sogno & Magia” (che vede la partecipazione anche delle Associazioni di alcuni Comuni contermini), – si precisa in una nota – attendono visitatori e turisti per accoglierli con entusiasmo e far vivere loro un’esperienza immersiva, unica nel suo genere ed irripetibile, da non perdere per conoscere e ricordare origini e tradizioni, ma anche per contribuire -attraverso la conoscenza- a superare definitivamente inconsci timori/pregiudizi e irrazionali superstizioni, andando oltre il brocardo “non è vero ma ci credo”, per dirigersi verso la luce della ragione umana e l’illuminismo, così da promuovere il Progresso della Società e la Libertà delle Persone.

Tutto tra Radici, Passato, Presente e Futuro per dirla col Dossier Matera 2019 a cui “Sogno” ha egregiamente partecipato e contribuito.

Per info e dettagli www.colobraro.com .

Potrebbe interessarti anche:

“Teatro Festival Ferrandina- A Mimì” presentata la stagione 2025/26 dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio

Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

Musica. Al via “Suoni e Segni 2025” con i Neri per Caso

Matera. Premiati dal Comune gli studenti del Liceo Scientifico “Dante Alighieri” e del Liceo Classico “E. Duni” 

Due master per per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici promossi dall’Università di Basilicata

Redazione Web 21 Agosto 2025 21 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dal 27 al 31 agosto conclude a Matera il programma Gezziamoci 2025
Successivo Partita Potenza-Cerignola del 30 agosto senza tifosi pugliesi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“Teatro Festival Ferrandina- A Mimì” presentata la stagione 2025/26 dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio
Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
Araneo (M5S) contro la decisione del Comune di Melfi di triplicare le tariffe dell’asilo nido: è un attacco alle famiglie
 Consiglieri regionali di centrosinistra: Bardi e Cicala se la cantano e se la suonano mentre, tra crisi idrica e assenza di fondi, l’agricoltura lucana va a rotoli
Partecipazione: Fumarola ( Cisl): “È la via maestra per sostenere investimenti e innovazione dei processi produttivi, aumentare produttività e salari”
Lettera aperta alle forze del cosiddetto Campo Largo
Matera. Sopralluogo dell’assessore comunale all’urbanistica nei borghi La Martella e Venusio
Musica. Al via “Suoni e Segni 2025” con i Neri per Caso
Potenza: in aumento le violenze di uomini italiani su donne straniere
Potenza: arrestato un 40enne della provincia per maltrattamenti sulla moglie
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?