Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nasce a Grassano il primo centro di agricoltura sociale 
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Nasce a Grassano il primo centro di agricoltura sociale 
Ambiente e Territorio

Nasce a Grassano il primo centro di agricoltura sociale 

Redazione Web 20 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 20 agosto 2025 – Sta per partire a Grassano un progetto ambizioso “Agri Lamione” dopo una lunga fase progettuale messa in campo dalla cooperativa sociale La Mimosa capofila insieme ad altre associazioni del territorio, del bando sulla programmazione Leader del Gal Start 2020.
La misura 19 del Programma di Sviluppo rurale della Regione Basilicata per lo sviluppo locale di tipo partecipativo – si precisa in una nota – ha reso possibile gli investimenti.

In particolare la cooperativa ha ristrutturato un vecchio Lamione per farlo diventare punto di riferimento del territorio per l’inclusione. 
Una tipica costruzione che rispecchia fedelmente la storia contadina della provincia di Matera. Ed è da questa location attrezzata per ospitare e per lavorare a contatto con la natura che si vuol favorire l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e a rischio marginalità. 

- Advertisement -
Ad image

“Presto il Lamione – spiega il presidente della cooperativa Francesco Ritrovato – diventerà un hub per attività sociali e di servizio utilizzando le risorse materiali e professionali disponibili per promuovere il benessere della comunità. 

Nel mese di settembre, con l’inaugurazione della struttura, saranno rese note nel dettaglio le attività nel loro complesso e spiegate tutte le potenzialità per i nostri territori. Si tratta di una opportunità per rafforzare il legame tra agricoltura e comunità creando un modello che può essere replicato in altre realtà contribuendo allo sviluppo sostenibile delle aree rurali“.

Foto di copertina: panorama di Grassano

Potrebbe interessarti anche:

Matera. Sopralluogo dell’assessore comunale all’urbanistica nei borghi La Martella e Venusio

Bardi sull’azione della Giunta regionale per garantire stabilità, competitività e presidio al settore agricolo

Maratea, una rete per proteggere il mare

Demolizione palestra Coni a Potenza, critiche dei consiglieri comunali di centrodestra

Consiglieri di opposizione in Consiglio regionale: “Bardi ed il centrodestra hanno lasciato soli gli agricoltori”

Redazione Web 20 Agosto 2025 20 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera Capitale della cultura a Oslo per le Giornate del Patrimonio Culturale Norvegese
Successivo Marchio di qualità da Ente Pro Loco Italiane alla “Pentecoste di Melfi”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“Teatro Festival Ferrandina- A Mimì” presentata la stagione 2025/26 dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio
Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
Araneo (M5S) contro la decisione del Comune di Melfi di triplicare le tariffe dell’asilo nido: è un attacco alle famiglie
 Consiglieri regionali di centrosinistra: Bardi e Cicala se la cantano e se la suonano mentre, tra crisi idrica e assenza di fondi, l’agricoltura lucana va a rotoli
Partecipazione: Fumarola ( Cisl): “È la via maestra per sostenere investimenti e innovazione dei processi produttivi, aumentare produttività e salari”
Lettera aperta alle forze del cosiddetto Campo Largo
Matera. Sopralluogo dell’assessore comunale all’urbanistica nei borghi La Martella e Venusio
Musica. Al via “Suoni e Segni 2025” con i Neri per Caso
Potenza: in aumento le violenze di uomini italiani su donne straniere
Potenza: arrestato un 40enne della provincia per maltrattamenti sulla moglie
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?