Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto  A S.Antonio Casalini la IV edizione “La Via del Latte e della Mietitura”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio >  A S.Antonio Casalini la IV edizione “La Via del Latte e della Mietitura”
Ambiente e Territorio

 A S.Antonio Casalini la IV edizione “La Via del Latte e della Mietitura”

In programma venerdì 22 agosto. Il programma

Redazione Web 20 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 20 agosto 2025 – Venerdì 22 agosto 2025 a Sant’Antonio Casalini, Bella (PZ) è inprogramma laquarta edizione de “La Via del Latte e della Mietitura”, l’evento enogastronomico organizzato dai giovani di Restate Ragazzi insieme al Comune di Bella.

- Advertisement -
Ad image

L’edizione 2025 unisce sapori, memorie e innovazione e propone un percorso che valorizza le tradizioni casearie e agricole del territorio lucano, con momenti esperienziali per tutte le età.

Programma

  • Ore 18:00 – Inaugurazione del Museo del Latte
    Apertura della mostra permanente: un viaggio tra gli antichi strumenti dei casari e un percorso sensoriale dedicato al mondo del latte.
  • Ore 19:00 – “La strada del latte e il suo racconto”
    Laboratorio a cura della Scuola Permanente del Casaro – CREA ZA di Bella e CREA PB Basilicata con degustazione guidata dei formaggi tipici per conoscere aromi, sapori e segreti del mestiere.
  • Ore 20:00 – Apertura stand enogastronomici
    Le attività locali propongono piatti e prodotti del territorio lungo il percorso enogastronomico. A seguire, laboratorio di danze lucane con Martina Paterna e intrattenimento musicale con il duo Lukanikò.

Sarà una serata – si precisa in una nota – all’insegna della convivialità e della cultura rurale, per scoprire (e riscoprire) l’identità agricola di Bella e della Basilicata attraverso esperienze autentiche e condivise.

Potrebbe interessarti anche:

Matera. Sopralluogo dell’assessore comunale all’urbanistica nei borghi La Martella e Venusio

Bardi sull’azione della Giunta regionale per garantire stabilità, competitività e presidio al settore agricolo

Maratea, una rete per proteggere il mare

Demolizione palestra Coni a Potenza, critiche dei consiglieri comunali di centrodestra

Consiglieri di opposizione in Consiglio regionale: “Bardi ed il centrodestra hanno lasciato soli gli agricoltori”

Redazione Web 20 Agosto 2025 20 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente BELLA D’ESTATE 2025: un trionfo di eventi nei Borghi Eccellenti Lucani
Successivo Matera Capitale della cultura a Oslo per le Giornate del Patrimonio Culturale Norvegese
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“Teatro Festival Ferrandina- A Mimì” presentata la stagione 2025/26 dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio
Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
Araneo (M5S) contro la decisione del Comune di Melfi di triplicare le tariffe dell’asilo nido: è un attacco alle famiglie
 Consiglieri regionali di centrosinistra: Bardi e Cicala se la cantano e se la suonano mentre, tra crisi idrica e assenza di fondi, l’agricoltura lucana va a rotoli
Partecipazione: Fumarola ( Cisl): “È la via maestra per sostenere investimenti e innovazione dei processi produttivi, aumentare produttività e salari”
Lettera aperta alle forze del cosiddetto Campo Largo
Matera. Sopralluogo dell’assessore comunale all’urbanistica nei borghi La Martella e Venusio
Musica. Al via “Suoni e Segni 2025” con i Neri per Caso
Potenza: in aumento le violenze di uomini italiani su donne straniere
Potenza: arrestato un 40enne della provincia per maltrattamenti sulla moglie
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?