Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sasso di Castalda, il borgo che si racconta con i muri. In arrivo “Street Art per l’Anima”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Sasso di Castalda, il borgo che si racconta con i muri. In arrivo “Street Art per l’Anima”
Ambiente e TerritorioCultura ed Eventi

Sasso di Castalda, il borgo che si racconta con i muri. In arrivo “Street Art per l’Anima”

Redazione Web 19 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Martedì 19 agosto 2025 –  Un muro che tutti conoscono, presto non sarà più lo stesso. Con la determinazione dirigenziale n. 377 del 18 agosto 2025, il Comune di Sasso di Castalda ha approvato il progetto Street Art nel Borgo – Street Art per l’Anima: I Volti della Memoria, le Visioni del Futuro.

- Advertisement -
Ad image

Non è un ornamento. È un segno. Un gesto che – si precisa in una nota – porta la street art nel cuore del centro storico e la trasforma in linguaggio identitario. Qui l’arte non decora: rivela.

A settembre inizierà un cantiere speciale. Non chiuso, ma aperto agli sguardi. Giorno dopo giorno, cittadini e visitatori assisteranno alla nascita di un’opera che intreccia memoria e futuro. Sarà parte della vita del borgo, parte del suo paesaggio, parte della sua voce.

Mariangela Laurino, Assessore alla Cultura e Turismo: “Con questo progetto non aggiungiamo colore a un muro, ma profondità alla nostra identità. La street art è il linguaggio che ci permette di parlare a chi vive qui e a chi arriva da lontano.”

Il Sindaco Rocchino Nardo: “Sasso di Castalda innova senza perdere sé stesso. Questa opera diventerà un simbolo condiviso: orgoglio per i cittadini, invito per i visitatori.”

Il titolo del progetto – conclude la nota – è già una dichiarazione: Street Art per l’Anima. I Volti della Memoria, le Visioni del Futuro. È la direzione che Sasso ha scelto: custodire il passato e al tempo stesso aprirsi al domani.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Redazione Web 19 Agosto 2025 19 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bilancio dei controlli della Polizia a Potenza durante il ponte di Ferragosto
Successivo Ha compiuto quarant’anni l’elisoccorso in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?