MELFI – Il 25 agosto, dopo la pausa estiva, riparte la produzione nello stabilimento Stellantis di Melfi. Lo scrive, in una nota, la Fim-Cisl della Basilicata sottolineando come con la “ripresa delle attività, lo stabilimento affronterà un cambiamento significativo nel mix produttivo”. Sarà completamente azzerata – sottolinea la Fim Cisl – la produzione della Jeep Compass nella versione uscente, mentre la Jeep Renegade sarà realizzata esclusivamente in versione mild hybrid fino alla fine di ottobre.
Contestualmente, la produzione della 500X passerà dagli attuali 75 veicoli per turno a 110, in risposta a una richiesta straordinaria proveniente dal mercato algerino. La “riduzione dei volumi produttivi ha determinato un momentaneo esubero di personale, gestito attraverso il contratto di solidarietà in vigore fino a giugno 2026, al fine di garantire un minimo salariale”, afferma il sindacato. La Fim ricorda che dal 2021 a oggi, circa 2.300 lavoratori hanno lasciato lo stabilimento aderendo a uscite incentivate su base volontaria. Nelle prossime settimane si completeranno le circa 200 uscite rimanenti del piano, che complessivamente prevede 500 lavoratori, portando la forza lavoro dello stabilimento Stellantis di Melfi a circa 4.540 unità. Anche se la notizia non è ancora confermata, “si parla dell’assegnazione a Melfi di un’ulteriore vettura appartenente a un altro marchio del gruppo Stellantis: un segnale che, se ufficializzato, rafforzerebbe ulteriormente il ruolo strategico dello stabilimento nel futuro industriale del gruppo”, spiega il segretario regionale della Fim-Cisl della Basilicata Gerardo Evangelista. “Sarà un momento – conclude – delicato e cruciale”.
Melfi, Stellantis: il 25 agosto riparte la produzione
