Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La 42ª edizione del Festival della Chitarra di Lagonegro apre con il concerto “Italian Vibes” del maestro Stochelo Rosenberg
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > La 42ª edizione del Festival della Chitarra di Lagonegro apre con il concerto “Italian Vibes” del maestro Stochelo Rosenberg
Cultura ed Eventi

La 42ª edizione del Festival della Chitarra di Lagonegro apre con il concerto “Italian Vibes” del maestro Stochelo Rosenberg

Unica tappa italiana del tour mondiale

Redazione Web 19 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Martedì 19 agosto 2025 – Il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro apre la sua 42ª edizione con un evento di eccezionale rilievo: il concerto “Italian Vibes”, unica tappa italiana del tour mondiale del maestro Stochelo Rosenberg, considerato tra i più grandi interpreti della chitarra gipsy e manouche al mondo.

- Advertisement -
Ad image

Sul palco con lui due straordinari musicisti italiani: Pietro Cantisani alla chitarra e Felice Del Gaudio al contrabbasso, per un progetto unico che unisce la tradizione manouche con le sonorità e le melodie della musica italiana.

Un viaggio musicale tra Django e l’Italia
Il concerto propone un repertorio che affonda le radici nell’eredità di Django Reinhardt, padre indiscusso del linguaggio manouche. Non mancherà l’esecuzione di capolavori immortali come Nuages, brano simbolo del grande chitarrista belga. Accanto a questo, spazio alle composizioni originali di Stochelo Rosenberg e del celebre Trio Rosenberg, che hanno contribuito a sviluppare e diffondere in tutto il mondo il linguaggio musicale gipsy.

Liutaro Marco Corrado

La chitarra che racconta un territorio
Un dettaglio prezioso di questo concerto riguarda lo strumento suonato da Pietro Cantisani: una chitarra manouche costruita appositamente per lui dal liutaio calabrese Marco Corrado, fondatore della Liuteria Jonica di Montegiordano, piccolo centro della Calabria. Una scelta che lega la grande musica internazionale alle eccellenze artigianali del Sud Italia.

A tal proposito, Pietro Cantisani sottolinea:
«Suonare una chitarra creata appositamente per questo progetto da Marco Corrado significa portare sul palco non solo musica, ma anche il lavoro e il talento di un artigiano del nostro Sud. È un ponte ideale tra la grande tradizione manouche e la forza delle radici mediterranee».

Un festival che richiama pubblico da tutta Italia
Il concerto di apertura si annuncia come un successo di pubblico, con spettatori attesi da tutta Italia e dall’estero, a conferma del valore culturale e musicale del Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro, con la direzione artistica di Pino Racioppi, che da oltre quarant’anni porta in Basilicata i più grandi interpreti della scena chitarristica mondiale.

Info e biglietti
Biglietti disponibili su Vivaticket – già in forte richiesta https://tinyurl.com/yhenb2jv

Foto di copertina: Stochelo Rosenberg

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Redazione Web 19 Agosto 2025 19 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ha compiuto quarant’anni l’elisoccorso in Basilicata
Successivo Melfi, Stellantis: il 25 agosto riparte la produzione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?