Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Palermo–Montecarlo 2025: la squadra lucana protagonista con Leonardo Carlucci al timone
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sport > Palermo–Montecarlo 2025: la squadra lucana protagonista con Leonardo Carlucci al timone
Sport

Palermo–Montecarlo 2025: la squadra lucana protagonista con Leonardo Carlucci al timone

Redazione 18 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Venti edizioni e non sentirle. La Palermo–Montecarlo, tra le regate offshore più prestigiose del Mediterraneo, torna dal 19 al 24 agosto con un fascino intatto e una carica rinnovata.
Quest’anno, oltre al valore sportivo, c’è l’orgoglio di celebrare un anniversario che segna la maturità di un evento entrato stabilmente nel calendario internazionale della vela.

- Advertisement -
Ad image

Con partenza dal Golfo di Mondello e arrivo nel Principato di Monaco, i cinquecento miglia di mare che separano le due sponde annunciano ancora una volta un banco di prova unico per equipaggi, strategie e barche.

In questo scenario si inserisce con forza la squadra lucana, pronta a misurarsi con i migliori team internazionali a bordo del Beneteau First 40.7 Alakaluf.
A guidare la barca, nel doppio ruolo di skipper e timoniere, ci sarà Leonardo Carlucci, presidente del Circolo velico FIV 5 Vele, figura di riferimento per la vela del territorio e interprete di una leadership che unisce esperienza e visione.
Al suo fianco, l’armatore Michele Alfano, presidente di Marevivo Basilicata, che condivide la responsabilità tecnica e il valore simbolico di una sfida che porta con sé anche un messaggio di attenzione all’ambiente marino.
L’equipaggio, composto da Catello Alfano, Adolfo Bassanini, Francesco Saverio Dambrosio, Nicola Salatino, Davide Candela e Vincenzo Carenza, rappresenta il cuore pulsante del progetto sportivo.

Una squadra coesa, costruita sulla fiducia reciproca e sulla capacità di reagire compatta di fronte alle condizioni mutevoli del mare.
“Siamo un gruppo che conosce la fatica e il valore della disciplina – sottolinea Carlucci – ma soprattutto crediamo nella forza del collettivo. È questo il nostro punto di partenza per affrontare una regata che non perdona errori e premia solo l’affiatamento e la determinazione.”

Il progetto sportivo è sostenuto da partner strategici come Marevivo Basilicata e il Circolo velico Alakaluf, realtà che condividono la visione di unire sport, tutela ambientale e valorizzazione del territorio.
La presenza di questo equipaggio dimostra come anche una regione apparentemente lontana dalle grandi rotte della vela internazionale sappia esprimere competenze, passione e capacità organizzativa.

L’edizione del ventennale, organizzata dal Circolo della Vela Sicilia insieme allo Yacht Club de Monaco e allo Yacht Club Costa Smeralda, sarà valida per i principali circuiti internazionali: Mediterranean Maxi Offshore Challenge (IMA), Campionato Italiano Offshore FIV, Trofeo d’Altura del Mediterraneo, Championnat IRC e Class 40 Trophy.
Un palcoscenico di altissimo livello, con oltre il quaranta per cento delle barche provenienti da dieci diverse nazioni, che farà da cassa di risonanza per l’impresa del team lucano. Partecipare alla Palermo–Montecarlo significa affrontare il mare con rispetto e coraggio, ma anche rappresentare una comunità che si riconosce in un progetto collettivo.
Per l’equipaggio guidato da Leonardo Carlucci, l’appuntamento non è soltanto una gara: è l’occasione per dimostrare che la passione, la preparazione e lo spirito di appartenenza possono trasformare una sfida sportiva in un’esperienza capace di lasciare un segno.

Potrebbe interessarti anche:

Gran Prix Lucania di Judo. Policoro ospita più di 1300 atleti

Arti marziali e Sport da Combattimento: la Basilicata protagononista nel weekend Nazionale

Partita di serie C Picerno-Cavese senza tifosi ospiti

Potenza: sulla piscina olimpica critiche dal centrodestra

Successo e Partecipazione per “Softair e Natura – Operation Gold Valley”

Redazione 19 Agosto 2025 18 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ferrandina, l’ultimo saluto a Nicola Pipio
Successivo Basilicata, in 10 anni scomparse 2500 imprese artigiane
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?