Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Basilicata, in 10 anni scomparse 2500 imprese artigiane
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Basilicata, in 10 anni scomparse 2500 imprese artigiane
IN EVIDENZALavoro

Basilicata, in 10 anni scomparse 2500 imprese artigiane

Redazione 18 Agosto 2025
Condividi
Condividi

In Italia ci sono più avvocati che idraulici. Negli ultimi 10 anni, come emerso dall’ultimo report della CGIA di Mestre, il numero degli artigiani presenti nel nostro Paese ha subito un crollo verticale di quasi 400mila unità potendo quindi affermare con preoccupazione che in due lustri quasi un artigiano su quattro ha gettato la spugna. Se già oggi quando si rompe una tapparella, il rubinetto del bagno perde acqua o bisogna sostituire l’antenna della Tv trovare un professionista del settore è molto difficile, figuriamoci fra qualche anno considerando che la tendenza sembra continuare su questa linea negativa. Le cause delle chiusure possono essere rintracciate nell’invecchiamento progressivo della popolazione artigiana che ha provocato un insufficiente ricambio generazionale, dalla feroce concorrenza esercitata nei decenni scorsi dalla grande distribuzione e in questi ultimi anni dal commercio elettronico, dal boom del costo degli affitti e delle tasse. In Basilicata tra il 2023 e il 2024 sono sparite 457 imprese. Se estendiamo il periodo agli ultimi 10 anni sono stati invece 2543 gli artigiani che hanno abbassato la saracinesca. Per quanto riguarda le due Province Potenza va peggio di Matera anche se in percentuale nel periodo 23-24 nel potentino hanno chiuso 301 imprese (- 4 %), nel materano 156 ma con un saldo negativo superiore di 0,2 punti percentuale. Va detto che non tutti i settori artigiani hanno subito la crisi: quelli del beauty e del benessere e dell’informatica presentano infatti dati in controtendenza. Le soluzioni per arginare la crisi: istituire un reddito di gestione delle botteghe artigiane e velocizzare la riforma della legge quadro destinata a superare i vincoli normativi che limitano l’attività di oltre 1,2 milioni di imprese artigiane presenti nel Paese.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Redazione 18 Agosto 2025 18 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Palermo–Montecarlo 2025: la squadra lucana protagonista con Leonardo Carlucci al timone
Successivo Pericolo cinghiali a Maratea, la denuncia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?