Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto BUONA SANITÀ | Potenziata la Chirurgia oftalmica del “San Carlo”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > BUONA SANITÀ | Potenziata la Chirurgia oftalmica del “San Carlo”
Salute e Sanità

BUONA SANITÀ | Potenziata la Chirurgia oftalmica del “San Carlo”

Una delle priorità è rappresentata dalla chirurgia pediatrica

Redazione Web 17 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Domenica 17 agosto 2025 – Prosegue a pieno ritmo il percorso di potenziamento delle attività chirurgiche oculistiche dell’Aor San Carlo, che recentemente ha implementato servizi e prestazioni con particolare attenzione alla chirurgia dell’oftalmologia pediatrica”.
A dichiararlo, con soddisfazione, è il direttore generale dell’Azienda ospedaliera San Carlo, Giuseppe Spera, il quale evidenzia “la costante attenzione alle esigenze sempre più complesse dei pazienti che si traduce nella capacità di offrire un servizio efficiente e all’avanguardia”.

- Advertisement -
Ad image

L’assessore regionale alla Salute, Politiche della persona e Pnrr, Cosimo Latronico, esprime soddisfazione “per i risultati raggiunti dall’Aor San Carlo nel potenziamento della chirurgia oftalmologica, che rappresentano un esempio virtuoso di come la buona programmazione possa tradursi in servizi concreti e di qualità per i cittadini.
L’attenzione all’oftalmologia pediatrica, l’introduzione di tecnologie di ultima generazione e l’arricchimento delle competenze professionali, sono segnali tangibili di una sanità lucana che guarda al futuro con determinazione.
A tutto il personale medico e sanitario rivolgo un sentito ringraziamento per l’impegno quotidiano e un forte incoraggiamento a proseguire su questa strada al fine di garantire cure sempre più tempestive ed efficaci, riducendo le liste d’attesa e migliorando la qualità di vita delle famiglie lucane”.

Il dottor Domenico Lacerenza, direttore dell’unità operativa complessa di Oculistica, fa il punto della situazione: “Siamo fortemente impegnati nel rafforzamento della chirurgia oftalmologica nell’ospedale San Carlo di Potenza e nell’ospedale San Pio da Pietrelcina di Villa d’Agri, secondo il costante impulso della direzione strategica al miglioramento continuo.
Una delle nostre priorità è rappresentata dalla chirurgia pediatrica, sappiamo quanto sia cruciale intervenire precocemente nei bambini con patologie oculari per garantire loro il miglior sviluppo visivo possibile.  Ai nostri specialisti, si aggiunge anche il contributo del dottor Michele Fortunato, il quale vanta una pregressa esperienza presso l’ospedale Bambino Gesù di Roma”.

I volumi delle prestazioni offerte, gli investimenti in risorse umane altamente qualificate e in tecnologie all’avanguardia testimoniano l’impegno dell’Aor per assicurare il massimo livello di cura. Ne è un esempio la patologia della cataratta per la quale il Servizio sanitario regionale eroga ogni anno oltre 6 mila prestazioni, delle quali oltre 3 mila all’ospedale San Carlo dove, peraltro, vengono utilizzati Femtolaser e microscopio 3D.

“A garanzia delle prestazioni chirurgiche della cataratta – evidenzia il dottor Lacerenza – il Sistema sanitario regionale garantisce in tutti i centri ospedalieri regionali una gamma di 25 tipologie di cristallini artificiali in grado di poter correggere nella maniera più efficace qualsiasi quadro clinico, da difetti refrattivi quali miopia, astigmatismo, presbiopia, alle cataratte complicate con lenti transclerali e ad aggancio irideo.
La continua implementazione tecnologica dell’azienda, programmata dalla direzione strategica, prevede la dotazione, nelle prossime settimane, anche di cristallini artificiali telescopici per i pazienti affetti da gravi maculopatie”.

Potrebbe interessarti anche:

Aor San Carlo, visite gratuite per l’open day sulla prevenzione vascolare

Inps. Inaugurazione “La Stanza di Ludo Centro Medico Legale Matera”

Campagna vaccinale Virus Respiratorio Sinciziale. Al via la campagna informativa di Federfarma

Potenza: per giornata dei prematuri donazioni nel reparto Tin del San Carlo

Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp

Redazione Web 17 Agosto 2025 17 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Non sabotiamo la pace”, messaggio del Vescovo di Melfi-Venosa-Rapolla, Ciro Fanelli
Successivo Cia: si avvii l’iter per la dichiarazione dello stato di calamità naturale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“Teatro Festival Ferrandina- A Mimì” presentata la stagione 2025/26 dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio
Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
Araneo (M5S) contro la decisione del Comune di Melfi di triplicare le tariffe dell’asilo nido: è un attacco alle famiglie
 Consiglieri regionali di centrosinistra: Bardi e Cicala se la cantano e se la suonano mentre, tra crisi idrica e assenza di fondi, l’agricoltura lucana va a rotoli
Partecipazione: Fumarola ( Cisl): “È la via maestra per sostenere investimenti e innovazione dei processi produttivi, aumentare produttività e salari”
Lettera aperta alle forze del cosiddetto Campo Largo
Matera. Sopralluogo dell’assessore comunale all’urbanistica nei borghi La Martella e Venusio
Musica. Al via “Suoni e Segni 2025” con i Neri per Caso
Potenza: in aumento le violenze di uomini italiani su donne straniere
Potenza: arrestato un 40enne della provincia per maltrattamenti sulla moglie
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?