Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ferragosto al Parco della Grancia: due giorni tra briganti, falchi, natura e tradizioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Ferragosto al Parco della Grancia: due giorni tra briganti, falchi, natura e tradizioni
Ambiente e TerritorioCultura ed Eventi

Ferragosto al Parco della Grancia: due giorni tra briganti, falchi, natura e tradizioni

Redazione Web 15 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 15 agosto 2025 – Dopo i successi delle ultime serate, il Parco Storico Rurale e Ambientale della Grancia di Brindisi Montagna invita il pubblico a vivere due giornate indimenticabili venerdì 15 e sabato 16 agosto, tra avventura, cultura e spettacolo immersi nello splendido scenario naturale del parco.

- Advertisement -
Ad image

Il percorso di visita sarà un vero viaggio nel tempo e nelle tradizioni lucane. I visitatori potranno partecipare al laboratorio del miele, scoprendo da vicino il mondo delle api, i segreti della smielatura e degustando il miele appena estratto.
Nel laboratorio di pittura, grandi e piccoli potranno liberare la propria creatività ispirandosi ai colori e ai paesaggi del parco.

Il campo dei briganti permetterà di incontrare e ascoltare i racconti di questi personaggi storici, tra accampamenti, armi d’epoca e storie di vita al confine tra mito e realtà.
Nella fattoria didattica, famiglie e bambini potranno avvicinarsi agli animali, scoprire pratiche rurali e antichi mestieri legati al mondo agricolo, dall’arte della panificazione tradizionale alle tecniche di lavorazione della lana.

Spazio anche alla suggestione della falconeria, con dimostrazioni dal vivo che permetteranno di ammirare rapaci in volo, ascoltare storie e curiosità su queste specie affascinanti e riscoprire un’arte antica che unisce abilità, rispetto per la natura e legame con la storia.

Non mancheranno momenti di festa e folklore con le rievocazioni dei carnevali storici della Basilicata, tra maschere tradizionali, suoni, danze e costumi che raccontano una cultura contadina antica e ricca di simboli.


La giornata culminerà con l’emozione di “La Storia Bandita”, il grande spettacolo multimediale e teatrale che ripercorre le vicende del brigantaggio lucano, tra effetti speciali, musica e un’imponente messa in scena all’aperto.

Due giorni per vivere il Parco della Grancia come un luogo dove la natura incontra la storia, le tradizioni si intrecciano con l’intrattenimento e il Ferragosto diventa un’esperienza da ricordare.

Potrebbe interessarti anche:

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”

Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival

Un viaggio alla riscoperta della “Stipe votiva di Monticchio Bagni”

A Matera le donne vanno a scuola di autodifesa

Presentazione a Pisticci del libro sulla mobilità e le nuove migrazioni

Redazione Web 15 Agosto 2025 15 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Basilicata: per Ferragosto pienone negli agriturismi
Successivo Senise: boom di presenze per ‘U strittul ru zafaran’
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?