Tutto esaurito e con largo anticipo negli agriturismi lucani per il pranzo di ferragosto, la tradizione contadina fa da padrona sulle tavole delle aziende agricole che offrono assieme ai servizi di alloggio anche quelli di ristorazione.
Una certezza il menù fisso composto da antipasti, che in alcuni casi posso raggiungere anche una decina di portate, due primi con pasta rigorosamente fatta in casa a scelta tra fusilli-strascinati al Ragù di Carne, strascinati con i “fiori” di zucchine o pasta al forno, immancabile la tradizionale grigliata mista di carni provenienti dagli allevamenti di aziende locali, accompagnata da verdure di stagione, frutta e dolce della casa il tutto per un prezzo che si aggira dai 40 ai 65 euro.
In Basilicata, secondo i dati diffusi da Turismo verde, l’associazione della Cia agricoltori lucani, sono 180 le aziende che offrono ospitalità ricettiva per 2.300 posti letto in totale. Tra queste 110, più del 50%, sono collocate in montagna, seguite da quelle in collina (73) e pianura (32). Tra le attività più diffuse l’escursionismo previsto in 60 aziende come soluzione di divertimento, il trakking, in 47 aziende), l’equiturismo (43), i corsi di cucina e di attività agricole (37), con 49 Fattorie Didattiche. Di rilievo l’innovativa proposta di agri-campeggio: sono 325 le aziende che offrono la possibilità di piazzole attrezzate per camper, roulotte e tende. Una nuova forma di turismo rurale che si sta diffondendo sempre di più.
Dunque non solo buon cibo ma anche svago di vario genere, come ha sottolineato il presidente di Turismo Verde, Mario Grillo secondo cui gli agriturismi stanno avendo un trend positivo in tutte le stagioni con il sold out per Ferragosto.
Molto spesso -ha spiegato Grillo- sono aziende multifunzionali, quindi c’è lo spaccio aziendale per la vendita dei prodotti, la visita alle stalle, le coltivazioni. Non manca l’opportunità di fare sport conoscendo alcuni dei territori straordinari della Basilicata”. La possibilità di “scappare” dalla routine delle città preferendo il relax e il divertimento tra natura, territorio, questa la formula vincente di queste strutture.