Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Moliterno: danze, colori ed emozioni da tutto il mondo con “Moles Aeterna”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Moliterno: danze, colori ed emozioni da tutto il mondo con “Moles Aeterna”
Cultura ed Eventi

Moliterno: danze, colori ed emozioni da tutto il mondo con “Moles Aeterna”

Redazione 14 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Anche quest’estate la comunità di Moliterno, borgo della Val D’Agri in provincia di Potenza ha saputo accogliere popoli e  tradizioni provenienti da tutto il mondo ospitando la 28esima edizione della Rassegna Internazionale del Folklore “Moles Aeterna”.

- Advertisement -
Ad image

Una manifestazione che ha saputo fare rete nel territorio lucano dividendo la tre giorni del festival con i Comuni di Grumento Nova e Aliano.

Serate di musica, canti e tradizioni popolari, con gruppi provenienti da Cile, Honduras, Messico e Italia, scelti da una valida direzione artistica che ha portato al riconoscimento della qualifica di International Festival da parte del CIOFF il Consiglio Internazionale delle Organizzazioni dei Festival del Folklore e delle Arti Tradizionali.

Una organizzazione strutturata che va oltre l’esibizione ma che racconta di accoglienza, ospitalità grazie all’indispensabile lavoro dell’Associazione “Laboratorio Teatro Popolare Gruppo Folk Moliterno A.P.S.” e dell’esperienza pluriennale del suo gruppo folk, “U Cirnicchiu”.

Moliterno sa essere dunque casa per gli artisti diventando al contempo esempio di inclusione grazie all’amore condiviso per le tradizioni popolari.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag folklore, moles aeterna, Moliterno
Redazione 14 Agosto 2025 14 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza: il cedimento del ponte preoccupa gli esperti, una anomalia
Successivo Melfi. 4 chilogrammi di droga sequetrati dai Carabinieri, tre deferiti all’Autorità Giudiziaria
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?