Anche quest’estate la comunità di Moliterno, borgo della Val D’Agri in provincia di Potenza ha saputo accogliere popoli e tradizioni provenienti da tutto il mondo ospitando la 28esima edizione della Rassegna Internazionale del Folklore “Moles Aeterna”.
Una manifestazione che ha saputo fare rete nel territorio lucano dividendo la tre giorni del festival con i Comuni di Grumento Nova e Aliano.
Serate di musica, canti e tradizioni popolari, con gruppi provenienti da Cile, Honduras, Messico e Italia, scelti da una valida direzione artistica che ha portato al riconoscimento della qualifica di International Festival da parte del CIOFF il Consiglio Internazionale delle Organizzazioni dei Festival del Folklore e delle Arti Tradizionali.
Una organizzazione strutturata che va oltre l’esibizione ma che racconta di accoglienza, ospitalità grazie all’indispensabile lavoro dell’Associazione “Laboratorio Teatro Popolare Gruppo Folk Moliterno A.P.S.” e dell’esperienza pluriennale del suo gruppo folk, “U Cirnicchiu”.
Moliterno sa essere dunque casa per gli artisti diventando al contempo esempio di inclusione grazie all’amore condiviso per le tradizioni popolari.