Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Mafia, sanità, territorio. i temi degli incontri a Senise di Basilicata Casa Comune
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Mafia, sanità, territorio. i temi degli incontri a Senise di Basilicata Casa Comune
Politica

Mafia, sanità, territorio. i temi degli incontri a Senise di Basilicata Casa Comune

In programma dal 20 al 30 agosto. Interverranno, fra gli altri Giovanni Impastato, fratello di Peppino; e il giornalista Paolo Borrometi

Redazione Web 13 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Mercoldì 23 agosto 2025 – Il Gruppo Consiliare di Basilicata Casa Comune in Consiglio Regionale promuove, a Senise, tre serate di incontro e dibattito pubblico per riportare la politica tra la gente, nelle piazze, affrontando temi cruciali per la Basilicata insieme a protagonisti della scena politica e culturale nazionale e regionale.

- Advertisement -
Ad image

Si partirà il 20 agosto, alle ore 21.00 in Piazza Municipio, con “Il coraggio della memoria. La mafia c’è anche in Basilicata”, un dialogo aperto tra Giovanni Impastato, fratello di Peppino e testimone instancabile dell’impegno antimafia, il giornalista Paolo Borrometi, sotto scorta per le sue inchieste sulla criminalità organizzata, e Angelo Chiorazzo, Presidente di Basilicata Casa Comune.

Il 30 agosto, alle ore 18.30, sarà la volta di “La politica e il bene comune: quale futuro per la Basilicata?”,  che vedrà confrontarsi S.E. Mons. Vincenzo Orofino, i due già presidenti della Regione Basilicata Tonio Boccia e Filippo Bubbico, e Angelo Chiorazzo. Un confronto sul significato della buona politica come atto di responsabilità verso il territorio e le future generazioni, a partire dall’esperienza di governo delle risorse ambientali e dalla necessità di difenderle oggi per garantire sviluppo e crescita alla Basilicata.

La rassegna si concluderà il 31 agosto, sempre alle ore 18.30, con “Ascolto, visione e programmazione: costruiamo una sanità nuova”.
In questa occasione, Gianni Vizziello, Franco Dimona, Aldo Cammarota, Angelo Sigillito e Giovanni Asprella, del Dipartimento Salute di Basilicata Casa Comune, dialogheranno con alcuni tra i migliori professionisti e manager della sanità lucana per costruire, insieme ai cittadini, proposte concrete in grado di garantire un sistema sanitario pubblico, efficiente e di qualità. A fare gli onori di casa nei tre appuntamenti sarà il Sindaco della Città di Senise, Eleonora Castronuovo.

“Abbiamo voluto animare dibattiti tra la gente su questioni che i cittadini toccano con mano, dal governo delle risorse territoriali per garantire sviluppo e crescita, a una sanità che funzioni, fino a un confronto schietto sulla legalità e sulla mafia, presente anche nella nostra regione. La serata inaugurale del 20 agosto sarà dedicata alla memoria, alla legalità e al coraggio civile – sottolinea Chiorazzo –  perché parlare di mafia in Basilicata non significa fare allarmismo, ma riconoscere la realtà, avere il coraggio di guardarla in faccia e costruire insieme gli anticorpi culturali e sociali per combatterla. Sarà l’occasione per ricordare le vittime, sostenere chi combatte in prima linea e riaffermare il valore della legalità come fondamento di una democrazia viva e partecipata”.

Basilicata Casa Comune invita tutti a partecipare e a contribuire con idee e proposte. Perché la politica vera si fa in mezzo alle persone, con ascolto, passione e responsabilità.

Potrebbe interessarti anche:

Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”

Screening neonatale per la SMA. Vizziello(BACC): in Basilicata resta un miraggio e la legge Morea-Pittella è lettera morta

Potenza: su Smartpaper le parole di Bardi in Consiglio dopo l’incontro con Urso

Potenza: in Consiglio regionale la relazione di Bardi sull’assestamento di bilancio

Redazione Web 13 Agosto 2025 13 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza. Completate le assunzioni previste nella Polizia locale per il 2025
Successivo Tentato femminicidio e suicidio, tragedia a Gorgoglione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?