Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Spiagge vuote. Per Giordano (Ugl) non è solo colpa del “caro ombrelloni”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Spiagge vuote. Per Giordano (Ugl) non è solo colpa del “caro ombrelloni”
Ambiente e TerritorioEconomia

Spiagge vuote. Per Giordano (Ugl) non è solo colpa del “caro ombrelloni”

Il segretario dell'Ugl analizza la situazione socio-economica del paese

Redazione Web 12 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Martedì 13 agosto 2025 – “Il calo di presenze lungo la costa ionica metapontina nel pieno della stagione estiva 2025 sta preoccupando il settore balneare, con riduzioni che in alcune località arrivano al 25%: il tutto si riversa come al solito sul lato occupazionale con meno dipendenti da poter sostenere”.

- Advertisement -
Ad image

Ad affermarlo è il segretario provinciale di Matera, Pino Giordano.

“Gli stabilimenti, storicamente punto di riferimento per le vacanze nel mar ionio, – prosegue Giordano – vedono un afflusso minore soprattutto nei giorni feriali, mentre nei weekend si registrano dati più stabili.
A incidere non sarebbe soltanto il cosiddetto ‘caro ombrellone’, ma un insieme di fattori che vanno dall’aumento generale del costo della vita ai cambiamenti delle abitudini turistiche”.
Secondo Pino Giordano “siamo nel periodo più turistico dell’anno, ma non c’è gente. L’Ugl Matera sottolinea che l’elevato e il lievitato costo dei prodotti di consumo riduce la capacità di spesa, spingendo i clienti a spendere meno anche per cibo e bevande.
Nel 2025 le tariffe sono aumentate mediamente del 5% rispetto al 2024, con incrementi superiori all’inflazione in diverse zone.

Nei paesi balneari della provincia di Matera della fascia ionica metapontina, la clientela di ceto medio ha ridotto le ferie a pochi giorni o a uno-due weekend, spesso rinunciando alle vacanze con i nonni a giugno.
L’impressione generale è che il 2025 stia segnando un cambio strutturale nel turismo balneare: meno villeggiature lunghe, più vacanze brevi e low cost, maggior peso del turismo estero di fascia alta e concorrenza crescente di montagna e agriturismo.

Pino Giordano

Il caro ombrellone – precisa Giordano – è solo il simbolo visibile di una trasformazione più profonda che, se non affrontata, potrebbe ridisegnare l’estate italiana nei prossimi anni. Andare al mare, ormai, costa troppo.
E così le spiagge si svuotano mancano i turisti. Il fenomeno riguarda tutta la costa ionica. I rincari di autostrada, carburante e parcheggi scoraggiano gli spostamenti, mentre anche il settore ricettivo soffre. Bed and breakfast e alloggi hanno registrato una flessione: si stima che il 30% delle strutture sia rimasto vuoto.
Non è una fuga verso altre mete, semplicemente la gente non si muove. La fotografia che emerge è quella di un’estate sottotono, dove il mare resta lì, ma la voglia – e la possibilità economica – di raggiungerlo sembra sempre più lontana: per l’Ugl l’aumento dei costi per lettini e ombrelloni causa sempre più polemiche.

La situazione economica del paese spinge gli italiani a scegliere una spiaggia libera? La soluzione?  Abbassare i prezzi. Un pensiero condiviso da molti ma che scritto da un sindacalista sicuramente assume una risonanza maggiore.
C’è ancora metà agosto davanti – conclude Giordano  con la speranza che la soluzione migliore per bagnanti e imprenditori si possa trovare e salvare ancora quel poco di occupazione rimasta”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

Redazione Web 12 Agosto 2025 12 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’Associazione “Giovanni Manicone” di Matera vola in Namibia: un ponte di solidarietà tra due continenti
Successivo Viggiano ottiene il riconoscimento di “Città del Folklore”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?