Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pignola “Città del Folklore 2026”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Pignola “Città del Folklore 2026”
Cultura ed Eventi

Pignola “Città del Folklore 2026”

Il riconoscimento dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari

Redazione Web 12 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Martedì 12 agosto 2025 – La Federazione Italiana Tradizioni Popolari ha attribuito al Comune di Pignoal il prestigioso riconoscimento “Città del Folklore 2026” , dopo aver valutato positivamente l’impegno costante nella tutela, valorizzazione e trasmissione del patrimonio culturale materiale e immateriale.

- Advertisement -
Ad image

Un atto che richiama i principi della Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale e che premia una comunità capace di custodire le proprie radici aprendosi al mondo.

Questo titolo – afferma in una nota il Sindaco di Pignola, Antonio De Luca – , arriva dopo quasi 40 anni di attività che hanno visto il susseguirsi di generazioni di associazioni, operatori culturali e volontari impegnati nella ricerca, nella selezione e nell’ospitalità verso gruppi folklorici italiani e internazionali. Un lavoro che ha trasformato Pignola in un punto di incontro e dialogo tra culture e tradizioni, capace di unire la memoria del passato con la vivacità del presente.

Un percorso – prosegue il Sindaco – sostenuto anche da manifestazioni storicizzate e di grande richiamo, come “I Colori del Folklore” e la Rassegna Internazionale della Cultura e delle Tradizioni Popolari, che negli anni hanno portato nella nostra piazza gruppi provenienti da più continenti, rafforzando il ruolo di Pignola come riferimento nel panorama del folklore nazionale e internazionale.

Come Amministrazione Comunale abbiamo sostenuto con convinzione e proposto la candidatura, consapevoli che il folklore non è soltanto spettacolo, ma identità viva, racconto collettivo, strumento di coesione sociale e veicolo di sviluppo turistico e culturale.

Questo riconoscimento non è un punto di arrivo, ma – precisa il Sindaco – un nuovo stimolo per rafforzare il nostro impegno nella promozione della cultura e nell’apertura verso esperienze di scambio e contaminazione positiva.

Il 2026 sarà per Pignola un anno di traguardi e ricorrenze importanti. Oltre al titolo di Città del Folklore, festeggeremo anche la 30ª edizione del Pignola in Blues, appuntamento di rilievo internazionale che, insieme alle altre rassegne storiche, conferma la vitalità e la dinamicità della nostra comunità. Un calendario di eventi che renderà Pignola protagonista sul piano culturale e turistico in Basilicata.

Un sentito ringraziamento alla FITP per la fiducia accordata, al Gruppo Folk “Li Muscatasce”, al Forum delle Associazioni, all’Associazione Culturale Giovanile Hello Mondo, alla Pro Loco Il Portale e a tutte le realtà che, con passione e determinazione, hanno contribuito a scrivere questa storia di orgoglio pignolese.

Questo titolo – conclude il Sindaco – appartiene a tutta la comunità di Pignola: alle mani che conservano le tradizioni, alle voci che le raccontano e ai giovani che le porteranno nel futuro.”

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival

Un viaggio alla riscoperta della “Stipe votiva di Monticchio Bagni”

A Matera le donne vanno a scuola di autodifesa

Presentazione a Pisticci del libro sulla mobilità e le nuove migrazioni

Potenza | Presentato il cartellone del Natale in Città, 80 eventi per 255 appuntamenti: IL PROGRAMMA

Redazione Web 12 Agosto 2025 12 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tricarico, presentata la prima edizione del “Festival Antonio Infantino”
Successivo L’Associazione “Giovanni Manicone” di Matera vola in Namibia: un ponte di solidarietà tra due continenti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?