Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sarah la giovane lucana che ha attraversato a nuoto lo Stretto di Messina
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Sarah la giovane lucana che ha attraversato a nuoto lo Stretto di Messina
AttualitàStorie

Sarah la giovane lucana che ha attraversato a nuoto lo Stretto di Messina

Redazione 11 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Riportiamo di seguito la lettera che ci ha inviato Sarah Alexia Placella, una ragazza lucana che è stata l’unica rappresentante della Basilicata a partecipare all’attraversata dello stretto di Messina lo scorso 13 luglio

- Advertisement -
Ad image

“Mi chiamo Sarah Alexia Placella e lo scorso 13 luglio ho vissuto un’esperienza speciale: ho attraversato a nuoto lo Stretto di Messina, risultando l’unica partecipante proveniente dalla Basilicata.

Non vengo dal mondo del nuoto agonistico: nella mia vita ho frequentato solo due brevi corsi di nuoto, uno da bambina e uno da adolescente. Ho scelto di allenarmi da sola, seguendo un programma fornito dai coach e chiedendo solo in un secondo momento un supporto tecnico a distanza, dopo un’infiammazione alla spalla.

Nell’ultimo mese mi sono preparata ad affrontare ogni possibile difficoltà: ho nuotato nelle acque fredde di Maratea, sfidato le onde di Polignano e persino nuotato tra le meduse di Ginosa.

La traversata è stata parte di un percorso di crescita personale e professionale che ho vissuto con il coach Daniele Di Benedetti e con un gruppo eterogeneo: alcuni con esperienza, altri che non avevano mai nuotato prima, tutti uniti da un unico obiettivo, superare insieme lo Stretto.

La mia determinazione non è passata inosservata: altri partecipanti hanno apprezzato il fatto che mi sia “costruita da sola” e che abbia condiviso con loro consigli utili.

Il giorno della traversata siamo partiti da Torre Faro (Capo Peloro) e ho raggiunto la Chiesetta di Cannitello (Villa San Giovanni) in 1 ora e 25 minuti, percorrendo circa 3.700 metri.

Con mia grande sorpresa, sono arrivata per prima tra i tre del mio gruppo, un risultato che mi ha riempito di gratitudine: non tanto per la posizione, quanto per il percorso che mi ha portata fin lì.

All’arrivo, però, non ho provato la gratificazione che mi aspettavo: non ero stanca, quasi come se fosse stata una passeggiata. Solo dopo ho compreso il vero senso di questa sfida: la vittoria non è stata attraversare lo Stretto, ma vivere tutto il percorso di preparazione, dedizione, sacrifici e condivisione con il gruppo.

La sensazione più intensa che porto con me è quella di lasciarmi scivolare tra le onde, osservando i colori del fondale cambiare mentre i raggi del sole illuminavano la profondità degli abissi”.

Potrebbe interessarti anche:

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

La Garante delle Vittime di Reato della Regione Basilicata, Silletti: “Costruire risposte efficaci per chi subisce violenza”

Tag nuoto, stretto messina
Redazione 11 Agosto 2025 11 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza: cede pilone viadotto, sopralluogo dell’assessore regionale Pepe
Successivo Incidente stradale a Moliterno, morta una donna di 57 anni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?