Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Fantastico Medioevo”, dal 16 agosto lezioni di storia nei comuni del Vulture
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > “Fantastico Medioevo”, dal 16 agosto lezioni di storia nei comuni del Vulture
Ambiente e Territorio

“Fantastico Medioevo”, dal 16 agosto lezioni di storia nei comuni del Vulture

Le Lezioni di storia saranno ospitate in otto comuni del Vulture e approfondiranno personaggi, luoghi e vicende del Medioevo lucano grazie al contributo di docenti di fama nazionale e internazionale

Redazione Web 11 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 11 agosto 2025 – Dopo l’anteprima a Matera con la lezione spettacolo “Matera nel Medioevo: una storia mediterranea” di Alessandro Vanoli lo scorso 26 luglio, prende il via da Banzi (PZ), il prossimo 16 agosto, il ciclo delle Lezioni di storia di “Fantastico Medioevo”, progetto  dedicato alla riscoperta e valorizzazione del Medioevo lucano, promosso dalla Giunta regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia, con la direzione scientifica del professor Fulvio Delle Donne, finanziato con risorse del Fondo Unico Nazionale del Turismo (F.U.N.T.) e del Programma Operativo Complementare Basilicata (POC).

- Advertisement -
Ad image

Le Lezioni di storia saranno ospitate in otto comuni del Vulture e approfondiranno personaggi, luoghi e vicende del Medioevo lucano grazie al contributo di docenti di fama nazionale e internazionale.

Si comincia da Banzi sabato 16 agosto alle 19:00 nel Borgo Badiale in Largo Urbano II con la lezione su “Urbano II e la prima crociata” a cura del prof. Giuseppe Perta, docente di Storia medievale all’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. 

Urbano II è stato uno dei più grandi pontefici della storia. Papa viaggiatore per antonomasia, giunse a Banzi nel 1089, dopo aver presieduto a Melfi un concilio importante nell’età della Riforma della Chiesa. Il suo nome, tuttavia, è legato anche ad un altro grande concilio, quello tenutosi a Clermont, in Francia, nel 1095. Nel corso di questa solenne assemblea, papa Urbano esortò i cavalieri transalpini a soccorrere i fratelli d’Oriente e a recuperare Gerusalemme dalle mani dei musulmani. Al grido di “Dio lo vuole”, prendeva avvio la grande epopea delle crociate. 

“Siamo orgogliosi di ospitare a Banzi una nuova tappa del progetto Fantastico Medioevo, che arricchisce la nostra estate culturale con un appuntamento di alto valore storico e divulgativo – evidenzia il Sindaco di Banzi, Pasquale Caffio – .
La lezione Urbano II e la prima crociata, curata dal professor Giuseppe Perta, è un’occasione preziosa per approfondire le vicende e il contesto che videro protagonista il pontefice la cui storica visita ha segnato profondamente la nostra identità.
Banzi è un luogo dove la storia non è solo memoria, ma esperienza viva e condivisa: eventi come questo rafforzano il legame tra la comunità, il territorio e il nostro patrimonio culturale. Invito cittadini e visitatori a partecipare, perché la storia, raccontata con passione, è capace di unire, emozionare e ispirare”.

Le altre Lezioni di storia di “Fantastico Medioevo” si svolgeranno il 4 settembre a Lagopesole, l’11 settembre a Venosa, il 13 settembre ad Acerenza, il 18 settembre a Rionero in Vulture, il 20 settembre a Palazzo San Gervasio e a Forenza,  il 10 ottobre a Rapolla.  

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Redazione Web 11 Agosto 2025 11 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente S’inaugura a Venosa “Casa Rosangela”, struttura sociale a servizio dei più svantaggiati
Successivo Altri 5 giornalisti di Al Jazeera uccisi a Gaza, Fnsi: «La Corte penale internazionale apra un’indagine»
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?