Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pnrr, nuove grandi apparecchiature sanitarie per gli ospedali della Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > Pnrr, nuove grandi apparecchiature sanitarie per gli ospedali della Basilicata
Salute e Sanità

Pnrr, nuove grandi apparecchiature sanitarie per gli ospedali della Basilicata

Redazione Web 10 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Domenica 10 agosto 2025 – La Regione Basilicata ha raggiunto un nuovo obiettivo fissato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), portando a compimento il target intermedio M6C2-6 “Operatività delle grandi apparecchiature sanitarie” della Missione 6 Salute.

- Advertisement -
Ad image

Grazie alle risorse del Pnrr è stato possibile completare l’installazione e la messa in funzione di nuove apparecchiature di ultima generazione in più presidi ospedalieri del territorio regionale, migliorando in modo significativo la capacità diagnostica e la qualità dell’assistenza.

All’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza sono entrati in funzione tomografi computerizzati ad alta tecnologia e sistemi radiologici telecomandati, distribuiti tra il presidio centrale di Potenza e le sedi di Villa d’Agri e Pescopagano, capaci di fornire immagini di altissima definizione in tempi ridotti.

Il presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Policoro, appartenente all’Azienda sanitaria di Matera, si è dotato di un ortopantomografo 3D per la diagnostica odontoiatrica e maxillo-facciale, fondamentale per la pianificazione precisa di interventi e terapie.

Presso l’Irccs Crob di Rionero in Vulture è stato installato un ecotomografo di ultima generazione che consentirà esami più tempestivi e accurati, potenziando la prevenzione e la cura delle patologie oncologiche.

“Con queste installazioni – ha dichiarato l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico – raggiungiamo un traguardo importante previsto dal Pnrr, frutto di una programmazione puntuale e di un impegno costante. La tecnologia sanitaria non è un optional, ma una condizione imprescindibile per offrire cure moderne, sicure ed efficaci.
Grazie a questi investimenti, rafforziamo la rete ospedaliera lucana, riduciamo i tempi di attesa e alziamo la qualità complessiva dell’assistenza. Il Pnrr ci sta permettendo di colmare rapidamente gap tecnologici e di garantire ai cittadini un servizio allineato agli standard più avanzati. Queste tecnologie favoriranno diagnosi più precoci, trattamenti personalizzati e un migliore coordinamento tra ospedali e territorio”.

Gli interventi si inseriscono in una strategia regionale più ampia di innovazione e digitalizzazione della sanità, che comprende non solo l’ammodernamento tecnologico, ma anche interventi infrastrutturali, il potenziamento dei servizi territoriali e la formazione del personale, in linea con gli obiettivi fissati dal ministero della Salute e dall’Unione europea.

Complessivamente, per l’ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero in Basilicata, il Pnrr destina oltre 29 milioni di euro: più di 16 milioni attraverso l’Investimento per la digitalizzazione dei Dipartimenti di emergenza e accettazione (Dea) di I e II livello e oltre 13 milioni nell’ambito del sub-investimento dedicato al potenziamento e alla sostituzione di grandi apparecchiature sanitarie.

Potrebbe interessarti anche:

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali

La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani

Liste di attesa. Aperture domenicali degli ambulatori decise dall’Asm

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera

Redazione Web 10 Agosto 2025 10 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Escursionista colto da malore in zona Murgia Timone di Matera, salvato dai Vigili del Fuoco
Successivo Il 𝐆arante dei Detenuti della Regione Basilicata interviene su quanto accaduto al CPR di Palazzo San Gervasio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?