Domenica 10 agosto 2023 – Riceviamo dal consigliere comunale Giampiero Iudicello Presidente del Gruppo Consiliare “Basilicata Casa Comune al Comune di Potenza (foto di copertina), una nota sulla situazione economica al Comune capoluogo dopo lo stanziamento di risorse da parte della Regione.
“Il pagamento dell’ultima tranche dei 40 milioni di euro per il piano di riequilibrio, stanziati con legge regionale del 2022, durante l’amministrazione Guarente, nonchè l’impegno di stanziare ulteriori risorse regionali , 15 milioni di euro per il prossimo triennio, a sostegno dei servizi che ogni giorno la città Capoluogo eroga a una platea notevolmente più vasta dei suoi abitanti, vanno certamente accolti con grande favore.
L’importante stanziamento di risorse – afferma Iudicello – riconosce il ruolo cruciale della città capoluogo e rappresenta un’opportunità concreta per consolidare il percorso già avviato da tempo verso un equilibrio strutturale dei conti e una visione di bilancio sostenibile.
Al tempo stesso il contributo da parte della Regione dimostra l’importanza della sinergia istituzionale quando si tratta di affrontare questioni complesse.
Bisogna dare atto al Governatore Bardi, del quale ho apprezzato l’approccio al tema, e al Sindaco Telesca, di aver saputo operare insieme nell’interesse dei cittadini lucani.
Bisogna però sottolineare – prosegue Iudicello – come la regione Basilicata, sostenendo la città Capoluogo nella erogazione di servizi, sostiene se stessa e la tenuta di un sistema.
Del resto non è la prima volta che la Regione interviene a sostegno della Città Capoluogo.
I poli urbani che svolgono funzioni sovracomunali devono essere accompagnati e sostenuti; vale per Potenza, vale per Matera e altri centri che sono fondamentali per la tenuta dei servizi essenziali da erogare ai lucani e a chi viene in Lucania.
Ora è fondamentale – precisa Iudicello – che questo sostegno venga valorizzato, per superare definitivamente la condizione di criticità finanziaria e restituire alla politica cittadina la possibilità di orientare risorse, che non mancano, verso le vere priorità, a partire da servizi pubblici efficienti, qualità urbana, inclusione, mobilità, cultura.
Potenza deve poter svolgere appieno il ruolo di traino dell’intera Basilicata. Perché ciò avvenga è fondamentale costruire insieme, sinergicamente, Regione e Comune, una visione di sviluppo per la Basilicata e la Città Capoluogo, che deve avere un ruolo ben definito in una visione ampia, per poter programmare bene.
Non ci nascondiamo: la nostra Regione vive un momento difficile, la qualità dei servizi si è abbassata ( si pensi alla sanità o alla gestione della risorsa idrica ), i saldi migratori sono negativi, i giovani vanno via per lavorare e cercare opportunità, i cittadini emigrano anche per curare patologie di non particolare gravità. Continuiamo inoltre a pagare un gap infrastrutturale importante.
Bisogna mettere in campo – conclude Iudicello -una terapia d’urto per salvare la Basilicata, di questo si tratta. E, nel fare questo, non si può non partire dal mettere al centro la parola Lavoro”.