Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Irccs Crob: al via il servizio di angiografia interventistica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > Irccs Crob: al via il servizio di angiografia interventistica
Salute e Sanità

Irccs Crob: al via il servizio di angiografia interventistica

Ulteriore passo avanti del progetto TecnoCrob con l’arrivo del dott. Scarpelli

Redazione Web 9 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Sabato 9 agosto 2025 – Parte il servizio di angiografia interventistica all’Irccs Crob.
Il direttore della Uoc Diagnostica per Immagini, Aldo Cammarota, per implementare le attività di angiografia interventistica, con particolare riferimento al trattamento delle lesioni tumorali e gestione delle complicanze legate alla malattia ed al trattamento, si avvarrà della consulenza specialistica del dott. Mario Scarpelli, già dirigente anestesista e dirigente medico di emodinamica del Aorn Cardarelli Napoli nonché già dirigente medico di neuroradiologia interventistica della Aou Federico II Napoli.

- Advertisement -
Ad image
(da sinistra): dott Cammarota, dott Calabrese dott De Fino, dott Scarpelli, dottssa Mariani

L’angiografia interventistica è una procedura medica che combina la diagnostica con interventi terapeutici all’interno dei vasi sanguigni. 
In oncologia l’angiografia interventistica utilizza tecniche di imaging per diagnosticare e trattare i tumori, spesso in modo minimamente invasivo. 
Consiste nell’eseguire procedure come l’embolizzazione, che blocca i vasi sanguigni che alimentano il tumore, o la chemioembolizzazione, che combina l’embolizzazione con la somministrazione di farmaci chemioterapici direttamente nel tumore, consentendo di ridurre al minimo il trauma per il paziente e migliorando i tempi di recupero.

“La diagnostica avanzata ricopre un ruolo chiave nella cura del cancro e il nuovo servizio di angiografia interventistica rappresenta un significativo passo avanti in questo campo – dice il direttore generale Irccs Crob Massimo De Fino che prosegue – grazie al progetto TecnoCrob che ha consentito l’acquisto della nuova strumentazione e alla professionalità del dott. Scarpelli, esperto di particolare e comprovata specializzazione, l’Irccs Crob può offrire nuove opportunità per migliorare la diagnosi e il trattamento delle patologie oncologiche attraverso interventi minimamente invasivi.
Un’azione che si inserisce negli obiettivi previsti dal piano di potenziamento del Crob che si propone di consolidare e rafforzare il suo ruolo di riferimento clinico-assistenziale a livello regionale, di eccellenza nella ricerca contro il cancro e punto fondamentale all’interno della rete oncologica regionale”.

Con il progetto TecnoCrob è stato potenziato il parco tecnologico dell’Istituto per un totale di 20 milioni di euro cofinanziati dalla Regione Basilicata. Oltre al nuovo angiografo vascolare fisso, con l’iniettore angiografico e la work station post elaborazione, – si precisa in una nota dell’uficio stampa – sono state acquistate tecnologie di ultima generazione e top di gamma, tra cui un robot chirurgico, una nuova PET/TC digitale e una SPECT/TC per la Medicina Nucleare, due TAC, un nuovo sequenziatore per la ricerca e un ulteriore acceleratore lineare per la Radioterapia.

Foto di copertina: firma del contratto del dr. Mario Scarpelli, presente il direttore generale Irccs Crob, Massimo De Fino

Potrebbe interessarti anche:

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali

La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani

Liste di attesa. Aperture domenicali degli ambulatori decise dall’Asm

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera

Redazione Web 9 Agosto 2025 9 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Inchiesta Sg Spa: garantita la continuità e l’operatività commerciale dell’azienda
Successivo Viabilità. Proseguono i lavori sulla Sicignano-Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?