Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il tribunale dà ragione ad Auxilium e dichiara nullo in contratto Asm
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Il tribunale dà ragione ad Auxilium e dichiara nullo in contratto Asm
CronacaSanità

Il tribunale dà ragione ad Auxilium e dichiara nullo in contratto Asm

Ritenute illegitime le cure domiciliari senza autorizzazione ed accreditamento

Redazione Web 7 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 7 agosto 2025 – ll Tribunale d Potenza, accogliendo il ricorso presentato dalla Cooperativa Auxilium, ha dichiarato la nullità del contratto dell’Azienda Sanitaria di Matera per la erogazione delle cure di assistenza domiciliare.
I giudici hanno ritenuto che lo stesso (consentendo l’esercizio delle attività anche da parte di soggetti privi di  autorizzazione e accreditamento) non solo violi una norma imperativa dello Stato, ma metta a repentaglio anche la qualità e la sicurezza dell’assistenza garantita ai cittadini.

- Advertisement -
Ad image

La Cooperativa Auxilium, che è regolarmente in possesso di autorizzazione e accreditamento, – si precisa in una nota – aveva contestato dall’inizio il bando per l’aggiudicazione del servizio, di cui si era comunque aggiudicata – in associazione temporanea di imprese con un’altra coop – i due principali lotti, ma di fronte all’ostinazione degli uffici regionali a perseguire la strada intrapresa aveva per un verso sottoscritto i contratti, per un altro presentato ricorso a tutela degli assistiti e della propria correttezza.

E il collegio giudicante – specializzato in materia di impresa – “pure nella consapevolezza delle criticità che discendono dalla presente pronuncia incidente in un settore quale quello delle prestazioni a domicilio a soggetti fragili” ha ritenuto di accogliere la richiesta di nullità nella considerazione che si precisa ancora nella nota – le norme violate “si collegano alla tutela del diritto costituzionale alla salute; le medesime indicano requisiti di professionalità e di legittimazione in mancanza dei quali alcuna prestazione sanitaria domiciliare può essere erogata ai cittadini”.

Una situazione che poteva e doveva essere evitata da principio – la stessa sentenza spiega che anche l’atto amministrativo a monte del contratto, ossia il bando, non potesse “in alcun modo derogare a principi fondamentali stabiliti dal legislatore” – ma che adesso non lascia alibi per ulteriori inerzie che aggraverebbero i danni ai cittadini ancor prima che alle casse pubbliche già ora gravate dalle spese di giudizio. 

Le amministrazioni – si precisa in una nota di Auxilium – sono chiamate ad applicare senza indugio – volendo basterebbero poche ore per mettere in campo i relativi provvedimenti – le norme nazionali che pure hanno, come evidenziato dai giudici, formalmente recepito e che prevedono un sistema di autorizzazioni e accreditamenti con i quali i cittadini ABBIANO LIBERA SCELTA DEL SOGGETTO DA CUI FARSI ASSISTERE nell’ambito di quelli in possesso dei necessari requisiti e che sarebbero pagati solo per le prestazioni erogate.
Un sistema che incarna il principio del rapporto fiduciario che è un caposaldo della sanità e per il quale Auxilium – che pure si era aggiudicata la parte più corposa del servizio, il massimo di ciò che il bando consentiva – ritiene giusto battersi.

Analogo ricorso è pendente anche per il contratto stipulato con l’ASP e relativo ai servizi erogati in provincia di Potenza.

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Redazione Web 7 Agosto 2025 7 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dalla Regione sostegno agli agricoltori con il 30% del carburante agricolo ad accisa agevolata
Successivo  Conto alla rovescia a Vietri di Potenza per l’11esima edizione di “Tipica-percorso enogastronomico”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?