Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Emergenza acqua in Valbasento. Somma: “Plauso alla Giunta, ora massima priorità ai lavori di adeguamento”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Emergenza acqua in Valbasento. Somma: “Plauso alla Giunta, ora massima priorità ai lavori di adeguamento”
Senza categoria

Emergenza acqua in Valbasento. Somma: “Plauso alla Giunta, ora massima priorità ai lavori di adeguamento”

Redazione Web 6 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 6 agosto 2025 – “Esprimiamo un plauso alla Presidenza della Giunta regionale e agli assessorati alle Attività produttive e alla Infrastrutture per il finanziamento dei lavori di adeguamento delle condotte idriche all’interno dell’area industriale della Val Basento, e del Consorzio di Bonifica. Un intervento che dovrebbe consentire di superare  questa fase emergenziale”.

- Advertisement -
Ad image

E’ questo il commento del presidente di Confindustria Basilicata, Francesco Somma, dell’annuncio della Regione Basilicata giunto in queste ore.

Francesco Somma

“Sono state settimane molti difficili, con le imprese costrette a ridurre o addirittura fermare le attività. Parliamo di realtà industriali di assoluta eccellenza con processi produttivi in cui la risorsa idrica è un elemento fondamentale.
Siamo stati impegnati in prima linea  – precisa Somma – per provare a limitare i danni.
Abbiamo avviato un’interlocuzione e un monitoraggio con tutti i soggetti competenti e responsabili non solo per far fronte all’emergenza ma soprattutto per individuare soluzioni che possano concorrere a risolvere il problema in maniera strutturale.

E’ evidente che quella idrica per la Valbasento è diventata una emergenza strutturale, destinata ad aggravarsi di anno in anno. Va riconosciuto il merito alla Giunta regionale di aver dato vita a una proficua collaborazione che oggi ha consentito di giungere a questo prima risultato”.

“Ora – aggiunge il presidente Somma – è però fondamentale, da una parte, assicurare massima celerità all’esecuzione dei lavori, dall’altra, lavorare a soluzioni strutturali per collegare l’area industriale di Pisticci scalo allo schema idrico del Sinni, al fine di superare in maniera definitiva le criticità dell’attuale sistema gestito dal Consorzio, non più sufficiente a soddisfare le esigenze delle imprese insediate.

E’ assurdo pensare che nel 2025 industrie di questa portata siano costrette a sospendere la produzione per mancanza d’acqua.  Rischiamo conseguenze dolorose, destinate a mettere a rischio la tenuta delle realtà produttive già insediate e la capacità di attrarre nuovi investimenti”.

Il presidente Somma ha poi voluto aggiungere un ringraziamento a tutte le industrie insediate in Val Basento, per i sacrifici sostenuti fino a questo momento e alla disponibilità dimostrata  fino a ora per  garantire una fornitura in un equilibrio che, in attesa della realizzazione degli interventi annunciati, rimane però ancora precario.

Infine, ha aggiunto: “Al di là dell’emergenza Val Basento, è urgente intervenire sulla gestione delle acque industriali per tutti i siti produttivi della Basilicata. Il servizio di fornitura va garantito anche nei periodi di maggiore siccità, evitando di interrompere la portata idrica che costringe le aziende a ridurre o addirittura fermare la produzione”.

Potrebbe interessarti anche:

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada

I cittadini ci scrivono. Impossibile vivere nella zona di San Michele nel centro storico di Potenza

Vertenza Natuzzi, preoccupazione della Filca-Cisl

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Redazione Web 6 Agosto 2025 6 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Precipita la situazione alla LGS Logistica di Melfi: ai lavoratori inviate lettere di licenziamento
Successivo Vicenda porto di Maratea. Chiorazzo: “Serve chiarezza e responsabilità”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?